Da giugno 2023 ad aprile 2024 - Dublin Castle - Main Courtyard - Dame St. - Dublino Da giugno 2023 ad aprile 2024 lo scultore italiano Davide Rivalta sarà presente in Irlanda con 10 sue opere in bronzo. All’interno del cortile principale del prestigioso Dublin Castle, a partire dal 1 giugno 2023 sarà frui...
Leggi tuttoA partire da sabato 1 luglio 2023 - Tutti i sabati - Parco di Lucan House A partire da luglio 2023 sarà possibile accedere gratuitamente al parco di Lucan House, la Residenza dell’Ambasciatored’Italia in Irlanda, per ammirare le splendide 8 Bufale di bronzo realizzate dall’artista Davide Rivalta ein...
Leggi tuttoGiovedì 7 settembre alle ore 18.30 è stata inaugurata, negli spazi al primo piano del nostro Istituto, la mostra "Irish in Italy", a cura di Antonio Bibbò (Università di Trento) sulla diffusione della letteratura irlandese in Italia nella prima metà del novecento. L’inaugur...
Leggi tuttoIl 7 settembre e dal 29 al 30 settembre 2023 presso l'Istituto Italiano di Cultura - Dublino L’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di lanciare il primo Festival della Letteratura Italiana ed Irlandese in Irlanda - FIILI - in collaborazione con Irish PEN/PEN na hÉireann e Trinity College Dublin e con i...
Leggi tuttoGiovanni Battista Cipriani (Firenze, 1727 – Londra, 1785): Produzione, riproduzione e reputazione. Lo scorso maggio, un pubblico di circa 400 milioni di persone in tutto il mondo ha assistito all'incoronazione del re Carlo III e della regina Camilla. Protagonista indiscusso dell'evento è stata la carrozza &ld...
Leggi tuttoLunedì 9 ottobre 2023 ore 18.00 Istituto Italiano di Cultura, Sala Pavilion Per il terzo appuntamento autunnale della rassegna “Lunedì al Cinema” presenteremo il film “Cosi'parlò Bellavista” (1984), commedia “filosofica” dell’autore napoletano Luciano De Crescenzo...
Leggi tuttoL'Istituto Italiano di Cultura a Dublino festeggia la Giornata del Contemporaneo 2023, celebrata a livello mondiale dal 7 al 13 ottobre 2023, scegliendo di valorizzare la Street Art Italiana in Irlanda con quattro tour gratuiti ai siti della street art di Dublino e lanciando la mostra fotografica Vedo a Colori "Saluti dal...
Leggi tuttoL’Università di Cork ospiterà, giovedì 12 ottobre, una lettura di testi gaddiani in occasione del cinquantesimo anniversario della morte dello scrittore Carlo Emilio Gadda dal titolo “Carlo Emilio Gadda, ovvero la ricerca ossessiva della verità”. Interverrà Attilio De ...
Leggi tuttoVenite a scoprire lo stand dell'Istituto Italiano di Cultura all’interno del Languages Connect Summit 2023, la fiera dell'insegnamento e dell'apprendimento delle lingue che si terrà il prossimo 14 ottobre, dalle 9:30 alle 16:15, presso il Convention Centre di Dublino. I docenti che si iscriveranno avranno mod...
Leggi tuttoMartedì 17 ottobre 2023 ore 18.30 ONLINE Prenotazione gratuita sul sito ZOOM Un tour dedicato agli affresci preservati nella cappella più famosa del mondo. Entreremo nel Vaticano dove si svolgono ancora leelezioni del Papa, e ammireremo i capolavori dipinti da Michelangelo. Non mancate. Iscrizione gratuita.
Leggi tuttoMartedì 17 ottobre 2023 ore 18.00 Istituto Italiano di Cultura Una settimana ricca di diverse e sorprendenti proposte gratuite per celebrare la XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo che quest’anno ha come tema “L’Italiano e la sostenibilità”. Quest’anno abbiamo il g...
Leggi tuttoVenerdì 20 ottobre 2023 ore 18.30, Chiesa St. Ann’s - Dawson St. Dublino Un eccezionale concerto del “Felix Trio” - composto dalla pianista Catia Capua, dal violoncellista Matteo Scarpelli e dal violinista Renato Bonaccini - chiude la stagione concertistica del nostro Istituto per ...
Leggi tuttoLa sesta edizione dell'Italian Fusion Festival si terrà domenica 22 ottobre dalle 18 al “The Well” di Dublino. Il festival organizzato da Radio Dublino - il programma radiofonico in lingua italiana in Irlanda in onda su FM dal 2013 - mira a promuovere gli scambi culturali e musicali tra l'Italia e l'Irl...
Leggi tuttoLunedì 23 ottobre 2023 ore 18.00 Istituto Italiano di Cultura, Sala Pavilion Per il quarto appuntamento autunnale della rassegna “Lunedì al Cinema” presenteremo il film “Buongiorno, notte” (2003), film di tema storico-sociale del regista Marco Bellocchio che, attraverso un resocon...
Leggi tuttoMartedì 14 novembre 2023 6.30 pm ONLINE Prenotazione gratuita sul sito ZOOM Fondata dai Greci intorno al 600 a.C., il nome della città deriva dal dio Poseidone, a cui era dedicata. I suoi templi e le rovine risalenti all’età d’oro dell’arte classica greca sono considerati i miglio...
Leggi tutto2023 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy