Event in Italian. Incontro con Massimo Denaro (regista)Tommaso Pomilio (Università La Sapienza, Roma)Roberto Silvestri (critico cinematografico) Silvia Tarquini (edizioni Artdigiland)e presentazione del volume: L’avventura di uno spettatoreItalo Calvino e il Cinema a cura di Lorenzo Pellizzari (Artdigiland 2015)Il libro ripercorre le poche ma fruttuose relazioni di Calvino con il
cinema italiano ma soprattutto sviluppa il viaggio in un immaginario che
dal cinema prende le mosse. Si parte da quanto Calvino racconta nella
sua Autobiografia di uno spettatore, del ’74, prefazione al
volume Fellini: quattro film, si attraversano racconti, romanzi, saggi
critici individuando l’imprinting cinematografico, e si arriva al “segno
calviniano” di non poche opere del cinema e del disegno animato
contemporanei.dalle ore 20:00Zac – I Fiori del Maledocumentario di Massimo Denaro CSC Abruzzo 2015, 65’, italiano con sottotitoli in inglesein collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Abruzzo e Cineteca NazionaleRealizzato
nell’ambito del corso di Reportage cinematografico della sede Abruzzo
del Centro Sperimentale di Cinematografia e selezionato alla 72a Mostra
del Cinema di Venezia, il film ripercorre l’attività umana e
professionale di Pino Zac a partire dalla casa dove fu trovato senza
vita nel 1985, a pochi chilometri da L’Aquila. Attraverso le
testimonianze di Valter Zarroli, Vauro, Riccardo Mannelli, Vincino,
Jacopo Fo, Vincenzo Sparagna, Drahomira Biligova, Massimo Denaro ci fa
rivivere l’esperienza della redazione de «Il Male», rivista tra le più
stimolanti della satira italiana, di cui Zac era animatore e direttore.