This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Free Screening of the Documentary-Film “I cacciatori del cielo” – ITA SUB ENG

Thursday 22 June 2023 at 6:30pm – Light House Cinema, Dublin

Free screening of the documentary-film “I cacciatori del cielo”, the true story of the Italian Air Force, at Light House Cinema on Thursday 22nd June 2023 at 6.30pm.

In Italian with subtitles in English.

Italian Air Force would not exist without Francesco Baracca and other pilots who were pioneers like him, flying the skies during WW1.

It was during those turbulent and dramatic years in which the first steps were taken in Italian Air Force. To celebrate the centenary of the establishment of the Italian Air Force (28 March 1923–28 March 2023), we will screen the docufilm “I cacciatori del Cielo/Hunters of the skies” (90’) directed by Mario Vitale.

Free entry.

The project was realised with the patronage and participation of the Ministry of Defense, Italian Air Force, in collaboration with Rai Documentari, in coproduction with Luce Cinettà, with support of Intesa Sanpaolo, Aerea ed Elettronica, and with the contribution of Emilia-Romagna Film Commission, Visit Romagna and of the Municipality of Lugo di Romagna.

__________

Mario Vitale nasce a Lamezia Terme nel 1985. Laureato in Saperi e Tecniche dello Spettacolo Cinematografico presso Sapienza Università di Roma, con una tesi sul cinema di Luis Bunuel, nel 2009 inizia l’attività di regista realizzando diversi videoclip musicali. Par Condicio videoclip che realizza per i Dissidio, caratterizzato da una tagliente ironia viene trasmesso nel programma televisivo BLOB in onda su RAI 3. Sempre per i Dissidio realizza THISORIENTAMENTO opera in 12 videoclip che sviluppa per immagini il concept dell’omonimo album della band. Dopo un’esperienza come assistente alla regia sul set de Il Giudice Meschino di Carlo Carlei con Luca Zingaretti, dirige alcuni cortometraggi tra cui Il Tuffo, selezionato e premiato in prestigiosi festival in Italia e in America, Il Miracolo presentato durante la 72! Mostra del Cinema di Venezia, alla 10! Festa del Cinema di Roma e vincitore di una Menzione Speciale ai Nastri d’Argento 2016, Fatima e Al giorno d’oggi il lavoro te lo devi inventare. Nel 2021 fa il suo esordio per la prima volta come regista di lungometraggio, con L’afide e la formica, film con Giuseppe Fiorello dal grande successo di pubblico e critica. Successivamente firma la regia di una puntata della docu-serie Il segno delle donne, per Rai Storia, e di una puntata della docu-serie Donne di Calabria.

The plot: I Cacciatori del Cielo è la storia avvincente della nascita dell’aviazione italiana, raccontata essenzialmente attraverso le gesta di tre uomini. Uno di loro è il maggiore Francesco Baracca (che diverrà il principale asso dell’aviazione italiana). L’altro è il capitano Ruggero Piccio (che in seguito diverrà il primo Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare). Il terzo invece si chiama Bartolomeo Piovesan, veneto di Treviso; lui non è un pilota, è un semplice meccanico, di umile estrazione sociale, addetto alla manutenzione dell’aereo di Baracca. I tre si ritrovano insieme nel campo di aviazione di Santa Caterina, vicino Udine, sede del primo reparto reparto aerei da caccia. Lo scenario in cui si muovono i nostri protagonisti, è quello tragico della Prima Guerra Mondiale, ma la nostra, è prima di tutto una storia di amicizia e di grandi sogni. Una storia che intreccia i loro destini, accomunati dalla stessa identica passione per il volo, e che li spinge a guardare oltre le vicende belliche, immaginando un’aviazione che, in futuro, potrà essere utile per migliorare la vita delle persone.

Reservation no longer available

  • Organized by: Istituto Italiano di Cultura