The Trio Romae (clarinet, cello and piano) offers an unforgettable musical journey into the works of Maestro Nino Rota, from the classical repertoire of chamber music to the compositions for film music that have made him one of the most appreciated and well-known musicians in the world.
On the programme:
- Fantasia in G
- Sonata in D for clarinet and piano
- Trio for clarinet, cello, piano
- Music from Federico Fellini’s films “Amarcord”, “La dolce vita”, “La strada”.
The Trio Romae is formed by Marco Bonfigli: clarinet, Paolo Andriotti: cello, Michelangelo Carbonara: piano. Participation is free with reservation on our website.
Wednesday 19th of April at 6.30PM
Hugh Lane Gallery, Parnell Square
BIO
Marco Bonfigli – Clarinetto
Nato a Latina si é diplomato presso il conservatorio “Ottorino Respighi “di Latina in clarinetto. Dal 2015 è direttore artístico del “Festival Internacional de Musica de Camara” della cittá di Cali (Colombia) dove partecipano eccellenti musicisti di livello internazionale. In piú svolge un’intensa attivita concertistica e didattica di Master Class e recital presso la New York University, Festival Internazionale di música da Camera di Barcellona, Stagione concertistica di Girona(Spagna) , Istituto Italiano di Cultura di Bogotà(Colombia), Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong,Istituto Italiano di cultura di Zagabria (Croazia), Concerto a San Francisco California con il Telegraph Quartet ,Narnia Festival, “Mille Anni di Musica” (Medellín) nel ” Chamber Music Festival Composers Colombia”,”Festival Internacional de Musica de Camara de Barranquilla” (Colombia) , Universidad Javeriana di Bogotà(Colombia) , Universitá de Los Andes de Bogotá (Colombia), Universitá Nacional de Medellin (Colombia), Univesitá di Eafit di Medellin(Colombia) , Sala Beethoven del conservatorio di Cali(Colombia).
Dall’ agosto 2003 al giugno 2008 è stato docente di clarinetto e coordinatore dell’ area dei fiati e musica da camera presso la “Universita eafit” di Medellin (Colombia). Dal gennaio del 2008 al 2018 è stato docente di clarinetto presso il Conservatorio “A. Maria Valencia de Bellas Artes” di Cali. Attualmente è docente di clarinetto presso l’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Monte San Biagio.
PAOLO ANDRIOTTI – VIOLONCELLO
Per anni Primo Violoncello dell’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, attualmente é docente al Conservatorio Giordano di Foggia e alla Scuola di Musica di Fiesole. Diplomato nel 1999 col massimo dei voti al Conservatorio di Verona, vincitore del premio S.I.A.E nel 1998, ha suonato da solista con varie orchestre, tra le quali la Fondazione Arena di Verona. Ha collaborato in gruppi da camera con raffinati interpreti quali C. M. Parazzoli, M. Rogliano, G. Rovighi, D. Shwarzberg, F. Paggioro, M. Fiorini, M. Fiorentini, V. Bolognese, C. Boccadoro, L. Bacalov, M. Brunello, J. Arp, A. Bielow, D. Rowland, R. Mallozzi. In orchestra in qualità di primo violoncello ha suonato, tra le altre, con l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, la Haydn di Bolzano e Trento, l’Internazionale d’Italia, l’orchestra Regionale del Lazio, in altri ruoli con l’Orchestra del teatro Carlo Felice di Genova e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, incontrando artisti quali J. Mena, K. Masur, A. Pappano, G. Rozdestvenskij, W. Marshal, U. Ughi, L. Kavakos, B.Lupo, J. Fisher, C. Gasdia, J. Carreras e R. Bruson. É stato inoltre più volte primo violoncello in orchestra col M° E.Morricone. Violoncello solista nella colonna sonora di due recenti film italiani di successo, “Il talento del Calabrone” con S. Castellitto e “Padrenostro” con P.F. Favino, e nelle Fiction prodotte da Rai1 “La Fuggitiva” e “Mina Settembre”. Suona uno strumento attribuito a Eugenio Galeazzi di Ascoli Piceno di metà Ottocento.
MICHELANGELO CARBONARA – PIANISTA
Dopo aver studiato con Giuliana Bordoni Brengola si diploma nel 1996 con il massimo dei voti sotto la guida di Fausto Di Cesare. Nel 1999 termina il corso di perfezionamento triennale presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il massimo dei voti, vincendo inoltre la borsa di studio quale migliore diplomato dell’anno nella classe di Sergio Perticaroli.
Si è inoltre perfezionato presso il Mozarteum di Salisburgo e l’Academie Musicale di Villecroze, in Francia. Ha seguito masterclasses tenute da Bruno Canino, Dominique Merlet e Gyorgy Sandor.
Dal 2001 è stato scelto per seguire le esclusive masterclasses presso l’International Piano Foundation “Theo Lieven” di Cadenabbia e l’International Piano Academy Lake-Como presieduta da Martha Argerich. Ha studiato pianoforte con E’ vincitore di 17 premi in concorsi internazionali (tra cui lo Schubert di Dortmund).
Nel giugno 2007 ha esordito alla Carnegie Hall di New York e oggi la sua carriera lo porta a esibirsi in numerosi paesi del mondo. In Italia ha suonato in alcune tra le sale più prestigiose, come l’Auditorium Parco della Musica a Roma, l’Auditorium e la Sala Verdi a Milano e il Lingotto di Torino.
Ha all’attivo più di dieci incisioni discografiche con repertori solistici e da camera. Attualmente incide per Brilliant Classics e per Piano Classics.
Dal 2006 si esibisce anche nella doppia veste di direttore d’orchestra e solista.
Affianca all’attività concertistica quella didattica. Ha insegnato musica da camera per l’USAC presso l’Università della Tuscia di Viterbo e ha tenuto masterclass in Romania, Cina e Canada. E’ docente di Pianoforte al Conservatorio “G. da Venosa” di Potenza
Reservation no longer available