A cura di Agnese Codignola e Fabio Bruni.
Registrati qui.
Dialogo e riflessioni su spreco alimentare, filiera corta e prodotti del territorio, cucina circolare, ingredienti e cibi innovativi, tecnologie avanzate: percorsi ed esperienze per un mangiare sano e sostenibile.
Agnese Codignola, dottore di ricerca in Farmacologia all’Università di Milano, dopo sette anni nel campo della ricerca si è dedicata interamente all’attività giornalistica e divulgativa presso l’agenzia Zadig. Collabora con i principali gruppi editoriali italiani (Rcs, “Espresso-Repubblica”, “Il Sole 24 Ore”, “Focus-Mondadori”) occupandosi di salute, alimentazione, sostenibilità ambientale e scienza in generale. Ha vinto diversi premi, tra cui il premio giornalistico Expo 2015. Ha partecipato a TedxDarsena con la lezione La carne (coltivata) ci salverà? Nel gennaio 2017 ha pubblicato insieme a Michele Maio Il corpo anticancro, un saggio sull’immunoterapia seguito, nel 2018, da Lsd. Da Albert Hofmann a Steve Jobs, da Timothy Leary a Robin Carhart-Harris: storia di una sostanza stupefacente e, nel 2020, da Curare i bambini è la mia medicina, con Franca Fossati Bellani.
Laureato in Fisica nel 1986 presso la Sapienza - Università di Roma, Fabio Bruni ha conseguito un Ph.D. in Biofisica presso la Cornell University (USA) nel 1991. Attualmente professore ordinario presso l'Università di Roma Tre. È stato membro dei selection panels della sorgente neutronica ISIS (UK), della Board of the International Dielectric Societ,. e membro dei selection panels della sorgente neutroni ILL (Francia). È stato consulente del Centro Linceo Interdisciplinare "B. Segre" dell'Accademia Nazionale dei Lincei, e dell’ Ufficio conservazione patrimonio artistico. Ha fatto parte del Scientific Advisory Committee della sorgente di neutroni europea (ESS) in costrizione a Lund (Svezia). Da gennaio 2017 è presidente della Società Italiana di Spettroscopia Neutronica (SISN), Project Coordinator di una grant europea e coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi del Dipartimento di Scienze, Università di Roma Tre.