Marianna Deganutti e Sandra Parmegiani in conversazione.
Che significato ha la scrittura per una terra di confine? Quali sono le sfide a cui gli scrittori che vivono in una terra di confine sono sottoposti? Trieste, terra di confine per eccellenza in Europa, collocata al punto di intersezione tra la civiltà romana, germanica e slava, offre un panorama letterario caratterizzato da complesse dinamiche di confine. Fra queste vi sono le sfide linguistiche che gli scrittori triestini devono costantemente affrontare. In questo incontro Deganutti, prendendo in analisi le scelte linguistiche di Fulvio Tomizza, uno dei più importanti autori contemporanei della scena di Trieste, mira a scoprire i diversi approcci e pratiche utilizzati nei suoi romanzi. Il modo in cui si impiega la lingua è infatti la risposta ad una molteplicità di fattori, che spesso trascendono il dominio stesso della lingua.
partecipa qui
Password: Borderland2020