Andrea Borghini in conversazione with Achille Varzi.
Da un punto di vista filosofico, la grande domanda sui confini riguarda la loro origine: riflettono essi la struttuttura “oggettiva” della realtà, o registrano solamente delle demarcazioni dettate dai bisogni e dalle decisioni degli esseri umani?
In questo incontro ci si concentrerà sugli esempi concreti che emergono dal semplice ambiente quotidiano delle nostre cucine. È il confine fra frutta e verdura una divisione naturale? C’è qualche pressione che ci spinge a tagliare le mele nel modo in cui le tagliamo, o è solo questione di abitudine? Nel Fedro di Platone Socrate raccomanda di intagliare il mondo seguendone le articolazioni naturali, cercando di “non spezzare alcuna parte, come farebbe un cattivo macellaio”. Ma che cos’è che rende un buon macellaio tale?
Registrati qui