Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Italian Literature in Translation

Data:

01/10/2021


Italian Literature in Translation

È uscito il nuovo volume di “Italian Literature in Translation” che raccoglie estratti dai romanzi di scrittori italiani del XX secolo mai pubblicati prima in inglese.

L’editore Howard Curtis ne tratteggia così i contenuti: “Gli anni Cinquanta e Sessanta sembrano essere stati un’epoca d’oro per la letteratura italiana tradotta in lingua inglese. Un’epoca che non ha saputo dare continuità a tale slancio e dopo la quale molta letteratura, prima così popolare, è stata dimenticata con il passare del tempo. […] Sebbene molti scrittori Italiani si siano distinti anche negli anni successivi - Italo Calvino, Umberto Eco e negli ultimi tempi Elena Ferrante, il fenomeno dell’universale apprezzamento della letteratura italiana si è drasticamente ridimensionato.”

Con una varietà di tematiche che spaziano dall’era fascista alle tensioni fra città e campagna, dalla seconda guerra mondiale ad un nuovo filone di introspezione psicologica, gli autori e i romanzi di questa antologia meritano assolutamente di essere scoperti e riscoperti.

 

Volume IV. Neglected Voices

Romanzi di Alberto Bevilacqua, Carlo Castellaneta, Fausta Cialente, Beppe Fenoglio, Gianna Manzini, Maria Messina, Guido Morselli, Alberto Ongaro, Giuseppe Pontiggia, Giorgio Scerbanenco, Pier Vittorio Tondelli, Renata Viganò.

A cura di Howard Curtis.

Graphic design e layout di Silvana Amato.

Volume IV. Neglected Voices. Scarica il pdf.

Epub disponibile su richiesta.

 

Il progetto e i volumi precedenti

La letteratura italiana, a partire dal caso letterario di Elena Ferrante, ha riscosso negli ultimi anni un grande successo nel mondo anglofono. Il numero di traduzioni è più che raddoppiato, e autori prima conosciuti solamente da un ristretto circolo di esperti critici letterari hanno iniziato ad apparire sugli scaffali delle librerie inglesi.

Pare che questa tendenza, in parte alimentata da riscontri positivi dei critici letterari e dal buon successo nelle vendite, sia generalmente in linea con una maggiore apertura del mercato editoriale di lingua inglese all’Europa e agli autori internazionali.

Tuttavia, molti scrittori restano ancora sconosciuti ai lettori di lingua inglese. Nei volumi di Italian Literature in Translation troverete una selezione di estratti dai romanzi di scrittori italiani non ancora tradotti in inglese, oltre a pillole di scrittura italiana contemporanea per il teatro che spazia con grande originalità fra teatro, televisione di qualità e cinema.

 

Volume III. Women Writers

Romanzi di Giulia Caminito, Eleonora C. Caruso, Teresa Ciabatti, Sara Gamberini, Antonella Lattanzi, Chiara Palazzolo, Carmen Pellegrino, Letizia Pezzali, Domitilla Pirro, Laura Pugno, Evelina Santangelo, Carola Susani.

Selezione brani a cura di Loredana Lipperini.

Graphic design e layout di Silvana Amato.

Volume III. Women Writers. Scarica il pdf.

 

Volume II. Theatre

Spettacoli di Lucia Calamaro, Linda Dalisi, Liv Ferracchiati, Marcello Fois, Tahar Lamri, Giuliana Musso, Fausto Paravidino, Mattia Torre.

Selezione brani a cura di Monica Capuani.

Volume II. Theatre. Scarica il pdf.

 

Volume I. Fiction

Romanzi e novelle di Giorgio Falco, Giuseppe Ferrandino, Giorgio Fontana, Luciano Funetta, Michele Mari, Letizia Muratori, Antonio Pascale, Marco Peano, Christian Raimo, Walter Siti, Paolo Sortino, Stefano Valenti, Cesarina Vighy, Paolo Zanotti.

Selezione brani a cura di Nicola Lagioia e dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra.

Volume I. Fiction. Download the pdf

Informazioni

Data: Da Ven 1 Ott 2021 a Ven 1 Lug 2022

Organizzato da : IIC London

In collaborazione con : IIC Dublin

Ingresso : Libero


1274