Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Club di lettura DAL VIVO - Incontro con l’autore Diego Marani

Data:

24/11/2022


Club di lettura DAL VIVO - Incontro con l’autore Diego Marani

L'Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Enrica Maria Ferrara, lecturer di italiano presso il Trinity College Dublin e Andrea Bergantino, dottorando in Translation Studies presso il Trinity Centre for Literary and Cultural Translation, ospiterà dal vivo lo scrittore e saggista Diego Marani, autore del libro La città celeste (La Nave di Teseo, 2021).

Il libro descrive l’educazione sentimentale di un giovane che, per sfuggire alla supervisione paterna, decide di frequentare l’Università di Trieste vivendo, in quella città celeste al crocevia di diverse culture, la stagione dell’immortalità, delle nuove scoperte, delle amicizie inossidabili, di amori smisurati e sofferti.

Modereranno l'incontro Enrica Maria Ferrara e Andrea Bergantino.

In italiano ed inglese.

Evento gratuito.

--------------------

BIO

Diego Marani è nato a Ferrara nel 1959. È direttore dell’Istituto italiano di cultura di Parigi ed è stato per lungo tempo funzionario dell’UE, dove si è occupato di lingue e di diplomazia culturale. Inventore della lingua-gioco Europanto, ha pubblicato L’ultimo dei vostiachi (2002), A Trieste con Svevo (2003), L’interprete (2004), Il compagno di scuola (2005, premio Cavallini), Come ho imparato le lingue (2005), Enciclopedia tresigallese (2006), La bicicletta incantata, pubblicato in cofanetto con il film di Elisabetta Sgarbi Tresigallo, dove il marmo è zucchero (2007), L’amico delle donne (2008), Il cane di Dio (2012), Lavorare manca (2014).

Per La nave di Teseo sono usciti Vita di Nullo (2017), Il ritorno di San Giorgio (2019), La città celeste (2021) e la nuova edizione di Nuova grammatica finlandese (2022), romanzo tradotto in quindici lingue, vincitore tra gli altri del premio Grinzane Cavour 2001 e dell’Oxford-Weidenfeld Translation prize 2012.

 

Enrica Maria Ferrara è studiosa di italiano al Trinity College di Dublino, traduttrice e scrittrice. Ha tradotto testi di Simona Baldelli, Italo Calvino, Baltasar Porcel, Domenico Starnone, tra gli altri. Un recente volume tradotto è Disaster Narratives in Early Modern Naples (Viella, 2018), a cura di Cecere et al. Tra i volumi recentemente pubblicati e curati figurano Il realismo teatrale nella narrativa del Novecento: Vittorini, Calvino, Pasolini (Firenze University Press, 2014); Staged Narratives / Narrative Stages (Franco Cesati, 2017, curato con Cormac Ó Cuilleanáin), Posthumanism in Italian Literature and Film: Boundaries and Identity (Palgrave Macmillan, 2020).

 

Andrea Bergantino è dottorando in Translation Studies presso il Trinity Centre for Literary and Cultural Translation, centro di ricerca del Trinity College. Il suo progetto di ricerca si concentra sulla figura di traduttori e traduttrici come personaggi di finzione nella letteratura italiana contemporanea. Andrea è stato assistente di lingua italiana a Dublino e ha tradotto letteratura accademica e poesia da e verso l'inglese.

 

 

Informazioni

Data: Gio 24 Nov 2022

Orario: Dalle 18:30 alle 19:30

Organizzato da : Trinity College Dublin

In collaborazione con : IIC Dublino

Ingresso : Libero


Luogo:

Istituto Italiano di Cultura - Dublino

1442