Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XXIII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – Concorso “Un Podcast in Italiano” per studenti universitari

LOGO SLIM
LOGO SLIM

Dal 20 settembre al 16 ottobre 2023

Gli studenti di Italiano delle Università irlandesi potranno partecipare registrando un podcast audio di massimo 5 minuti in lingua italiana sul tema “L’italiano e la sostenibilità”.

I vincitori verranno premiati a Dublino ed intervistati nel corso di una puntata speciale radiofonica di “Luna Park Dublin FM” durante la quale verrà messo in onda il podcast premiato.

La “Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” è un’iniziativa di promozione della lingua italiana realizzata dalla rete culturale e diplomatica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Celebra ogni anno la lingua e la creatività italiane nel mondo.

 

—-> ASCOLTA QUI IL PODCAST VINCITORE

 

SLIM 2023

UN PODCAST PER L’ITALIANO 2023

 

Abbiamo ricevuto 13 podcast da 3 università.

Di seguito i vincitori per categoria.

 

MIGLIOR PODCAST RADIOFONICO (vincitore assoluto):

  • Bláithín Breathnach & Elizabeth Duron – GALWAY – “La Moda Sostenibile nel Cuore della moda italiana”

 

MIGLIOR PODCAST RADIOFONICO (menzione secondo classificato): .

  • Cahal O’Ronain & Kate Ruttigan – UCC – “Vroom Vroom Vespa”

 

MENZIONE SPECIALE PER L’ARGOMENTO TRATTATO:

  • Charlie McCarthy & Mark O’Connor– UCC – “Il Parlamento Europeo approva una misura per vietare macchine benzina e diesel dal 2035”
  • Isobel Smyth & Ronan Higgins – UCC – “SNAM e la svolta verde”

 

MENZIONE SPECIALE PER L’ORIGINALITÀ:

  • Martha Carey & Laura McInerney – TCD – “La sostenibilità in Italia: uno sguardo post-Erasmus”
  • Thomas Tully & Clara Baudifier – UCC – “Sostenibilità e Agriturismo”

 

MENZIONE SPECIALE PER LA SIMPATIA:

  • Federica Tedesco & Aleksandra Rogala – GALWAY – “Podcast della sostenibilità in Italia”

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Dublino