L'Istituto Italiano di Cultura di Dublino è sede di esami CILS
La Certificazione CILS è un titolo di studio ufficialmente riconosciuto che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. Informazioni più dettagliate sono consultabili sul sito CILS dell'Università per Stranieri di Siena.
A partire dal 2022, l'Istituto Italiano di Cultura di Dublino offre la possibilità di sostenere presso la propria sede gli esami CILS. È richiesta una tassa di iscrizione al fine di sostenere l’esame. Maggiori informazioni sono disponibili a seguire.
Fino al 23 ottobre 2023 sono aperte le iscrizioni per la sessione di esami CILS del 5 dicembre 2023. Maggiori informazioni a seguire.
Prossime date esami CILS 2023 - IIC Dublino
Martedì 5 dicembre 2023 - Livelli B1 Cittadinanza e B2 - Iscrizioni aperte fino al 23 ottobre 2023
Modalità di iscrizione
I candidati possono iscriversi direttamente all’esame a loro scelta, secondo il loro livello e senza condizioni di accesso.
Per coloro che non conoscono il proprio livello, suggeriamo di consultare degli esempi di prove d'esame CILS.
Per iscriversi è necessario inviare alla segreteria dei corsi di lingua (per posta: Istituto Italiano di Cultura - Dublino, Segreteria dei corsi, 11 Fitzwilliam Square East, D02 KN81 - o via email: classes.iicdublino@esteri.it) i seguenti documenti:
1) il modulo CILS compilato a lettere maiuscole: nome, luogo e data di nascita devono essere gli stessi indicati sul documento di identità; per chi ha già partecipato ad un esame CILS, segnare sul modulo il numero di matricola; NOTA per coloro che sostengono la certificazione Cittadinanza B1: si prega di apporre sulla scheda di iscrizione la dicitura "CERTIFICAZIONE CITTADINANZA B1").
2) la fotocopia leggibile di un documento di identità (passaporto, carta d’identità).
Modulo di iscrizione scaricabile QUI
Una volta ricevuti i documenti di iscrizione, la segreteria corsi invierà maggiori dettagli per effettuare il pagamento della tassa d'esame.
Il costo delle tasse d'esame è consultabile nella tabella a seguire
Livelli | Tassa d'esame |
Livello CILS UNO-B1 Cittadinanza | € 100 |
Livello CILS DUE - B2 | € 110 |
Ciascun candidato riceverà le comunicazioni relative all’esame via e-mail.
Risultati dell’esame
È possibile consultare i risultati dell'esame direttamente sul sito dell'Università di Siena al seguente link.
È necessario inserire il proprio numero di matricola e la propria data di nascita nell'apposito spazio. La segreteria invita fin da ora gli iscritti a conservare preziosamente il numero di matricola che sarà comunicato il giorno dell'esame.
Non superamento di una parte dell'esame
Nel caso in cui una parte dell’esame CILS non venga superata, i candidati avranno la possibilità di tentare nuovamente alla successiva sessione pagando le seguenti quote d’iscrizione:
Livelli | Quota per ogni abilità CILS da ripetere |
Livello CILS UNO-B1 Cittadinanza | No capitalizzazione |
Livello CILS DUE-B2 | € 27 |
Esempi di prove di esami
Esempi di prove di esami sono consultabili sul sito dell'Università per stranieri di Siena.
INFORMAZIONI GENERALI SULLE CERTIFICAZIONI DI ITALIANO
Esistono diverse certificazioni di conoscenza dell'Italiano come lingua straniera offerte da università italiane.
I certificati sono destinati a cittadini stranieri, cittadini di origine italiana residenti all'estero e immigrati residenti in Italia.
Per ulteriori informazioni sulle certificazioni offerte da ciascuna università cliccate nei corrispondenti link:
Università per Stranieri di Siena (CILS) - Calendario esami QUI
Università per Stranieri di Perugia (CELI) - Lista dei centri d'esame QUI
Società "Dante Alighieri" (PLIDA)
Corrispondenza tra certificazioni e livelli del QCER
QCER | Università per Stranieri Perugia | Università per Stranieri Siena | Università Roma Tre | Società Dante Alighieri |
LIVELLO C2 Padronanza |
CELI 5 | CILS Quattro-C2 | IT | PLIDA C2 |
LIVELLO C1 Efficacia |
CELI 4 | CILS Tre-C1 | ------ | PLIDA C1 |
LIVELLO B2 Progresso |
CELI 3 | CILS Due B2 | ------ | PLIDA B2 |
LIVELLO B1* Soglia |
CELI 2 | CILS Uno B1 | ele.IT | PLIDA B1 |
LIVELLO A2 Sopravvivenza |
CELI 1 | CILS A2 | ------ | PLIDA A2 |
LIVELLO A1 Contatto |
CELI IMPATTO | CILS A1 | ------ | PLIDA A1 |
*A decorrere dal 4 dicembre 2018 (legge 1 dicembre 2018, n. 132) è condizione indispensabile per la concessione della cittadinanza italiana, ai sensi degli artt. 5 e 9 della L. 91/92, il possesso di un’adeguata conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’accertamento di detto requisito va effettuato attraverso l’acquisizione di un titolo di studio rilasciato da un istituto di istruzione pubblico o paritario oppure di una certificazione rilasciata da un ente certificatore.