Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Storia

 

Storia

L'Istituto Italiano di Cultura fu fondato nel 1954. Si trova in una costruzione georgiana degli inizi dell' '800 al centro di Dublino, in Fizwilliam Square, una delle piazze più interessanti e "storiche" della città dal punto di vista architettonico, affacciata su un meraviglioso parco privato.

L'edificio, che fa parte del Irish Cultural Heritage, fu acquistato dal Governo Italiano nel 1974. Nel 1987 venne effettuata una sostanziale ristrutturazione, mantenedo le strutture originali e valorizzando quelle particolari caratteristiche interne che lo rendono uno degli edifici georgiani meglio conservati di Dublino.

L'Istituto fu fondato con lo scopo di promuovere e migliorare i già esistenti rapporti culturali tra Italia e Irlanda. Fin dall'inizio ha condotto molte di quelle attività che furono poi ratificate nell' Accordo Culturale fra i due paesi firmato nel 1984 che consiste in iniziative congiunte nel campo dell'educazione, della cultura e della scienza, nel contesto di una maggiore collaborazione a livello europeo.

La sede

Vai alla sezione - La sede


36