Interessanti podcast, video e interviste
"Il Santo che battezzò Cristo. Scene dalla vita di San Giovanni Battista nei capolavori delle Gallerie degli Uffizi": una mostra virtuale composta da 13 capolavori di Raffaello , Andrea del Sarto, Pontormo, Veronese, Luini... illustra la vicenda biografica del Santo e testimonia la fortuna visiva della sua vicenda.Il Battista è infatti il Santo più rappresentato nell'arte d'Occidente. Le Gallerie degli Uffizi gli dedicano questo percorso a partire dal giorno della sua festa, il 24 giugno fino al 31 dicembre 2020.
Nella sezione del sito degli Uffizi: Ipervisioni
“Fellini 100 Genio immortale. La mostra”, un progetto del Comune di Rimini e di Studio Azzurro di Milano, è stata l'anteprima del futuro Museo Fellini di Rimini, che coinvolgerà anche Castel Sismondo. La mostra, ormai concliusa, è ancora visitabile attraverso due diversi Virtual tour. L'allestimento ruotava attorno a tre nuclei di contenuti, in un impianto scenografico innovativo: la Storia d’Italia attraverso l’immaginario dei film di Fellini; il racconto dei compagni di viaggio del regista, reali, immaginari, collaboratori e non; la presentazione del progetto permanente del Museo Internazionale Federico Fellini, la cui inaugurazione è prevista tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021.
“Gran virtual tour” è un viaggio digitale lungo tutta la Penisola: esplora online da casa la bellezza del patrimonio culturale italiano attraverso i tour virtuali di teatri, archivi e biblioteche, musei e parchi archeologici statali alla scoperta di platee, foyer e palcoscenici, del prezioso patrimonio cartaceo e delle collezioni ricche di opere note e di tanti capolavori ancora da scoprire. Dal 29.09 a fine 2020
Il Museo Archeologico nazionale di Cagliari risponde con grande interesse all’appello lanciato dal Museo Tattile Statale Omero che ha come intento quello di esprimere, attraverso i diversi canali social, la vicinanza alle persone con disabilità.
Tutti i musei e i luoghi della cultura sono chiamati ad esprimere la solidarietà attraverso eventi mirati che aiutino a far sentire meno sole le diverse categorie di utenti e fruitori dei musei, rendendole parte integrante della comunità.
Il Museo parteciperà all’edizione speciale della Biennale ArteInsieme con una serie di podcast che verranno pubblicati online ogni settimana.
Di volta in volta verrà raccontato un reperto particolarmente significativo attraverso un breve audio accessibile che ne descriverà la forma, il colore e il materiale.
L'evento decorre dal 29.9.2020 al 31.12.2020.
Tutti da casa potranno continuare a seguire il Museo, conoscerne e apprezzarne la bellezza, le storie e i reperti, perchè #laculturanondimenticanessuno!
Il progetto VALUE, realizzato dal Comune di Comacchio in collaborazione con Parco Regionale Veneto del Delta del Po, Regione Veneto – Direzione Beni attività culturali e sport, Regione Emilia-Romagna, DELTA 2000 Soc. Cons. a r.l, Città di Kaštela, Città di Cres e Città di KorĨula, definisce un nuovo modello di sviluppo, incentrato sull’integrazione di cultura e turismo nei diversi luoghi interessati, che si collegano in un’area inter-regionale e inter-nazionale.
Il progetto lavora al rafforzamento della competitività e della visibilità internazionale del territorio attraverso la valorizzazione del patrimonio esistente, la promozione di soluzioni innovative e lo sviluppo del turismo, proponendo di prodotti e mete dalla forte caratterizzazione culturale.
Partito nel 2019, ad oggi il progetto ha già visto l’inaugurazione di un Museo “Open Air” con la ricostruzione dell’antica Spina e la creazione del Centro d’Eccellenza Scientifica Permanente, e sta ora portando avanti il progetto di un Master interateneo di II Livello (un anno, EQF livello 8) che si terrà a Ferrara.
L'invenzione dell'Italia
Massimo Montanari su RTÈ Lyric Fm
Artusi's Art of Eating Well: podcast qui
Piergiorgio Odifreddi su RTE Lyric Fm
Good and bad maths: Italian mathematical philosopher and Joycean, Piergiorgio Odifreddi on why numbers never click for some people
Podcast qui
The maths of culture/ the culture of maths: where math meshes with literature and the theories of Gödel mesh with the imaginings of Joyce
Podcast qui
Odifreddi live on Radio Dublino qui
Articolo dedicato a Dublino di Piergiorgio Odifreddi su La Repubblica qui
Dr. Renata Sperandio, Direttore dell' IIC, su Radio Dublino qui
Intervista per expat.com qui: Renata Sperandio: " Il patrimonio culturale italiano ha un valore straordinario"