La storia degli ebrei d’Italia è contrassegnata da una vibrante tradizione intellettuale e dall’innovazione culturale. La presenza della comunità ebraica a Roma è precedente all’avvento del Cristianesimo; il ghetto di Venezia segnò un lungo periodo di separazione sociale, ma furono l’ascesa del fascismo e l’introduzione delle Leggi Razziali a condurre a ulteriori persecuzioni e allo sterminio degli ebrei. In occasione della Giornata della Memoria, l’IIC commemora la vita e la cultura degli ebrei italiani. L’evento include la proiezione di Il Ghetto di Venezia di Emanuela Giordano (Tangram Film) e di un’intervista di Moni Ovadia a Liliana Segre, tratta dal film Binario 21 di Moni Ovadia e Felice Cappa. Entrambi i filmati saranno sottotitolati in inglese.
In collaborazione con TCD Herzog Centre.
Ingresso gratuito, consigliata la prenotazione.
Prenotazione non più disponibile