Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fuori centro. Letteratura e grandi città negli anni Cinquanta italiani – con Giancarlo Alfano

Gli storici dicono che il Boom economico italiano comincia ufficialmente nel 1956: 11 anni dopo la fine della guerra l’Italia era dunque ricostruita e si lanciava verso un destino di potenza industriale. Ma il suo territorio mostrava ancora il segno di quel che era accaduto: città bombardate, famiglie distrutte, identità individuali scomposte. La conversazione del prof. Giancarlo Alfano ruota intorno ad alcune grandi narrazioni italiane di quegli anni che mostrano quanto il nuovo tempo dello sviluppo rechi ancora le tracce della guerra, quale legame stringa la distruzione bellica allo slancio della Ricostruzione.

Giancarlo Alfano (1968), formatosi tra Italia, Spagna e Francia, insegna oggi Letteratura Italiana alla Seconda Università di Napoli. Si occupa in prevalenza di cultura del Rinascimento e di letteratura del Novecento, con un forte interesse anche per la narrazione medioevale.

In collaborazione con UCD Foundation for Italian Studies. Modera Enrica Maria Ferrara.

Evento in inglese.

Ingresso gratuito, consigliata la prenotazione.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC
  • In collaborazione con: UCD Foundation