Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Guardate l’Italia! Fotografia e storia sociale nel XX secolo – con Manuela Fugenzi

L’incontro vuole ripercorrere aspetti della storia sociale del Novecento italiano attraverso i migliori esempi di grandi fotografi che hanno saputo raccontare le trasformazioni del nostro paese: il ruolo delle donne, il boom economico ma anche la crisi del lavoro e l’emigrazione, i giovani. Guardare al passato recente e al nostro contemporaneo attraverso la fotografia è un’occasione per riflettere sulle nostre radici perché la fotografia è documento, testimonianza, icona e un patrimonio identitario straordinario.

Manuela Fugenzi è curatore indipendente, consulente iconografico e giornalista photo-editor nell’editoria libraria e periodica dalla metà degli anni Ottanta e più recentemente nella comunicazione multimediale. Collabora alla progettazione di iniziative editoriali ed espositive sulla fotografia, è docente di fotografia all’Università di Roma Tre e coordina la Scuola di Fotogiornalismo dell’ISFCI di Roma. Ha pubblicato monografie e saggi di taglio storico e critico, tra cui: Il mito del benessere, 1981-1990 (1999); Il secolo delle donne. L’Italia del Novecento al femminile, (Laterza, 2001); L’evoluzione del mezzo tecnico in La fotografia in Italia.1945-2000, annale della Storia d’Italia (Einaudi, 2004); Testimonianze dal mondo in conflitto: fotogiornalismo e fotografia documentaria nel XXI secolo, in Il Terzo Millennio (Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2009); They Fight with Cameras. Walter Rosenblum in WWII from D-Day to Dachau (Postcart, 2014); Storia d’Italia in 100 foto (Laterza, 2017).

In collaborazione con PhotoIreland.

Evento in inglese.

Ingresso gratuito, consigliata la prenotazione.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC