Nel 2004, Eraldo Affinati ha fondato a Roma la scuola Penny Wirton, una scuola senza classi né voti né burocrazia, interamente gestita da volontari, in cui si insegna l’italiano ai migranti. L’approccio all’istruzione e alla pedagogia di Affinati si rifà al pensiero di Don Lorenzo Milani, che negli anni ’50 e ’60 denunciò i limiti di un sistema scolastico basato sull’ineguaglianza, che premiava gli studenti provenienti da famiglie abbienti e marginalizzava ulteriormente quelli di bassa estrazione sociale. Nella sua ultima opera “Il sogno di un’altra scuola: Don Milani spiegato ai ragazzi”, Affinati fa rivivere il messaggio del prete di Barbiana, riaffermando la necessità di dar vita a una scuola che abbia fra i suoi pilastri l’inclusione e l’integrazione.
Eraldo Affinati, scrittore e insegnante, ha pubblicato, fra gli altri, “Campo del sangue” (1997; “La città dei Ragazzi” (2008); “Elogio del ripetente” (2013); “L’uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani” (2018); “Tutti i nomi del mondo” (Mondadori 2018). Insieme alla moglie, Anna Luce Lenzi, ha fondato la scuola Penny Wirton per l’insegnamento gratuito dell’italiano agli immigrati.
Evento in italiano con interpretazione consecutiva in inglese.
FARE SCUOLA
In italiano, l’espressione “fare scuola” significa “costruire conoscenza”, “divenire un modello”, “inventare un nuovo modo di fare qualcosa che verrà poi seguito e ripreso dai posteri”. Chi “fa scuola” è una sorta di pioniere che, tramite la propria opera di innovazione, si guadagna la stima e l’affetto dei propri seguaci.
A settembre, Eraldo Affinati, Federico Fubini and Gianrico Carofiglio saranno ospiti dell’IIC in occasione di un nuovo speciale ciclo di eventi, per raccontarci come hanno “fatto scuola”, ognuno a suo modo.
Prenotazione non più disponibile