In occasione della mostra Beyond Caravaggio, Istituto Italiano di Cultura e i Friends of the National Gallery of Ireland sono felici di presentare un concerto del musicista italiano Simone Vallerotonda.
Tutto è lecito al musicista del Seicento. Distanziandosi dalla civiltà antica, senza tuttavia dimenticarla, egli trae forza dalle rovine del passato e dalla loro bellezza ormai caduca, nella ricerca costante di un rinnovato pathos. I contrasti, le provocazioni, come nell’arte somma del Merisi, risaltano la natura spirituale delle cose terrene. E in questa continua azione circolare di materializzazione dello spirituale e di spiritualizzazione del materiale, il chiaroscuro caravaggesco ha il suo corrispettivo sonoro nella voce dei due strumenti messi a confronto: la Tiorba e la Chitarra barocca. La prima sviluppata in un registro grave, scuro e profondo, la seconda interamente acuta, priva di bassi di sostegno, brillante e chiara. I due strumenti risaltano i particolari del linguaggio delle loro intavolature, attraverso trilli, vibrati, cascate di note, variazioni, e ritmi, facendo vivere la natura nella luce come nel buio.
Entrambi sono i protagonisti di un periodo musicale e storico straordinario, in continua ricerca della meraviglia: il Barocco.
Nato a Roma, Simone Vallerotonda inizia la sua formazione musicale dedicandosi alla chitarra classica. Interessato in musica antica, ha studiato liuto con Andrea Damiani presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Ha eseguito concerti come solista e basso continuo in festival e sedi internazionali. Insegna chitarra barocca al Conservatorio “G. B. Martini” a Bologna (IT). Nel 2014 fonda “I Bassifondi“, suo ensemble con cui propone il repertorio per Chitarra, Tiorba e Liuto del ‘600 e ‘700 con il basso continuo.
Costo: 20€ prezzo intero, 15€ prezzo per studenti e soci dell’Istituto Italiano di Cultura
Per prenotazioni contattare: Friends of the National Gallery of Ireland, 01 6619877, friends@ngi.ie
Evento organizzato in collaborazione con Comitato Nazionale Musica (CIDIM) e Suono Italiano.