In questo duo unico, il pianista Francesco Turrisi e il virtuoso della nyckelharpa Marco Ambrosini si uniscono per esplorare il fertile intreccio tra musica antica, suoni tradizionali italiani e mediterranei, e improvvisazione.
Attingendo alle loro profonde radici nella prassi esecutiva storica e nelle pratiche contemporanee, creano un mondo sonoro intimo in cui timbri antichi e sensibilità moderne convivono. L’insolito abbinamento di pianoforte e nyckelharpa apre a trame e colori sorprendenti, offrendo agli ascoltatori un’esperienza musicale fresca e senza tempo.
Il concerto avrà luogo presso la sala Pavilion del nostro Istituto alle ore 19.
Posti limitati, consigliamo di prenotare il proprio ingresso gratuito su Eventbrite.
BIO:
Francesco Turrisi è un pianista e polistrumentista italiano il cui lavoro collega i mondi del jazz, della musica antica e delle tradizioni mediterranee. Collaboratore di lunga data di Rhiannon Giddens e dell’ensemble L’Arpeggiata, è noto per il suo approccio che supera i confini di genere e ha pubblicato registrazioni soliste e d’ensemble acclamate dalla critica. La sua musica riflette un profondo impegno nell’improvvisazione e nelle forme storiche, reinventando suoni antichi attraverso una lente contemporanea.
Marco Ambrosini è un pioniere della nyckelharpa, compositore e ricercatore che ha contribuito a portare questo raro strumento in nuovi contesti musicali. Con un background nella musica antica e una passione per l’innovazione, ha collaborato con importanti ensemble in tutta Europa e fondato progetti all’avanguardia come Ensemble Supersonus e Oni Wytars. Il suo lavoro fonde elementi medievali, tradizionali e sperimentali con eccezionale virtuosismo e profondità.
La partecipazione dell’Istituto Italiano di Cultura alla “Culture Night 2025” si inserisce nell’ambito delle attività dello EUNIC cluster Dublin, che riunisce gli Istituti culturali e le Ambasciate dei paesi dell’Unione Europea. Tutti coloro che visiteranno uno degli enti culturali EUNIC che aderiscono allo “European Culture Trail” riceveranno lo “European Culture Trail Treasure Hunt Passport” con cui visitare quante più istituzioni possibili e, una volta raccolti i timbri sul Passaporto, vincere interessanti premi. Scarica qui il Passaporto e portalo con te!