Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione gratuita del film “I cacciatori del cielo” (2022)

Lunedì 22 giugno 2023 ore 18.30 – Light House Cinema – Dublin

L’Aeronautica Italiana non esisterebbe senza Francesco Baracca e senza gli altri assi che, pionieri come lui, volarono nei cieli d’Italia durante la Prima Guerra Mondiale. È in quegli anni turbolenti e drammatici che compie i primi passi la futura aeronautica italiana.

Per celebrare il Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare (28 marzo 1923 – 28 marzo 2023) verrà proiettato il docufilm “I cacciatori del cielo” (90’) regia di Mario Vi-tale.

Il progetto è realizzato con il Patrocinio e la partecipazione del Ministero della Difesa, Aeronautica Militare e Difesa Servizi, in collaborazione con Rai Documentari, in coproduzione con Luce Cinecittà, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, Aerea ed Elettronica, e con il contributo di Emilia-Romagna Film Commission, Visit Romagna e del Comune di Lugo di Romagna. 

Proiezione in italiano con sottotitoli in inglese.

L’ingresso è gratuito previa registrazione obbligatoria.

_____________________________

Mario Vitale nasce a Lamezia Terme nel 1985. Laureato in Saperi e Tecniche dello Spettacolo Cinematografico presso Sapienza Università di Roma, con una tesi sul cinema di Luis Bunuel, nel 2009 inizia l’attività di regista realizzando diversi videoclip musicali. Par Condicio videoclip che realizza per i Dissidio, caratterizzato da una tagliente ironia viene trasmesso nel programma televisivo BLOB in onda su RAI 3. Sempre per i Dissidio realizza THISORIENTAMENTO opera in 12 videoclip che sviluppa per immagini il concept dell’omonimo album della band. Dopo un’esperienza come assistente alla regia sul set de Il Giudice Meschino di Carlo Carlei con Luca Zingaretti, dirige alcuni cortometraggi tra cui Il Tuffo, selezionato e premiato in prestigiosi festival in Italia e in America, Il Miracolo presentato durante la 72! Mostra del Cinema di Venezia, alla 10! Festa del Cinema di Roma e vincitore di una Menzione Speciale ai Nastri d’Argento 2016, Fatima e Al giorno d’oggi il lavoro te lo devi inventare. Nel 2021 fa il suo esordio per la prima volta come regista di lungometraggio, con L’afide e la formica, film con Giuseppe Fiorello dal grande successo di pubblico e critica. Successivamente firma la regia di una puntata della docu-serie Il segno delle donne, per Rai Storia, e di una puntata della docu-serie Donne di Calabria.

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura