Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione della stagione 2022 del Teatro Greco di Siracusa INDA

Martedì 5 aprile abbiamo il piacere di invitarvi ad una tavola rotonda con ospiti di rilievo che presenteranno e racconteranno cosa si cela dietro la produzione della 57a Stagione Teatro Greco di Siracusa.

Marina Valensise (CEO INDA), Jacopo Gassmann (regista di “Ifigenia in Tauride”), Giorgio Ieranò (traduttore di “Ifigenia in Tauride”) dialogheranno con Mirko Canevaro (Docente di Storia greca, Università di Edimburgo).

Seguirà una sessione aperta a domande e commenti con Helen Meany (Direttore di ClassicsNow Festival Irlanda) e Davide Amendola (Scuola Normale di Pisa, già Trinity College Dublino).

Partecipazione gratuita. L’evento si terrà in lingua inglese.

L’evento è nato dalla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Dublino, l’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo, l’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) e Festival ClassicsNow di Dublino.

———————————————————————————

La 57° stagione della Fondazione INDA al Teatro Greco aprirà con la messa in scena di due tragedie, ‘Agamennone’ di Eschilo (458 a.C.) e ‘Edipo Re’ di Sofocle (415 a.C.), che segnano l’origine della storia del teatro e della coscienza umana.

Agamennone, è il reduce che non ritrova nella sua casa nulla di ciò che aveva lasciato e che si aspettava, re arrogante, dal destino segnato. Edipo conduce la sua ricerca della verità senza limite alcuno, dando corso al più lungo riconoscimento della storia del teatro. Entrambi sono colti dall’inaspettato nel più tragico dei modi.

E in forma diversa, l’inaspettato domina anche la terza tragedia in programma nel 2022, ‘Ifigenia in Tauride’ di Euripide, che avviene fra luoghi inusuali, come l’odierna Crimea, svolte incredibili, fuga per mare e lieto fine.

Con quest’opera irrompono nella tragedia i meccanismi di inganno e beffa destinati, con Menandro e Plauto, a dar vita alla commedia moderna. La messa in scena della trilogia completa dell’ ‘Orestea’, vale a dire la catena di vendette di ‘Agamennone’ ‘Coefore’ e ‘Eumenidi’, e la storia di un uomo, di un casato e di un ciclo politico oltre la storia, chiuderà la stagione.

 ————————————————————————–

Per registrarvi e seguire l’evento ONILNE cliccate QUI.

  • Organizzato da: IIC Edimburgo