Nell’anno in cui ricorre il 700° anniversario della morte di Dante, siamo lieti di annunciare il lancio della terza edizione della Dublin Dante Summer School. Il progetto ha ricevuto la collaborazione e il sostegno dell’Ambasciata italiana a Dublino, The National University of Ireland, TCD Faculty of Arts, Humanities and Social Sciences, TCD School of Languages, Literatures and Cultural Studies, Trinity Centre for Literary and Cultural Translation, UCD College of Arts and Humanities, UCD School of Languages, Cultures and Linguistics, The UCD Foundation for Italian Studies.
La Dante Summer School con sede a Dublino ha lo scopo di attirare l’attenzione nazionale e internazionale sulla lingua, letteratura e cultura italiana attraverso lo studio e l’insegnamento della Divina Commedia di Dante, uno dei capolavori poetici della cultura occidentale.
L’edizione online della Dublin Dante Summer School di quest’anno consisterà in quattro giorni di lezioni dal vivo, workshop ed eventi con studiosi di fama internazionale nel campo degli studi danteschi, scrittori internazionali, interpreti e artisti, e membri dello staff dell’IIC, TCD, UCD. Parteciperanno anche studenti e studiosi provenienti da Irlanda, Regno Unito, Europa e Stati Uniti. Il tema di quest’anno è “Nel ciel che piú de la sua luce prende”: Il Paradiso di Dante.
Organizzatori:
Igor Candido (TCD), Francesco Lucioli (UCD), l’Istituto Italiano di Cultura di Dublino
Responsabili della Dante School:
Giulia Bonaldi, Gianluca Caccialupi, Felix Vanden Borre
Il 21 giugno, nell’ambito degli incontri serali ‘Dante for Everyone’, l’Istituto Italiano è lieto di annunciare la partecipazione del prof. Luca Serianni (Sapienza Università di Roma), che presenterà e discuterà il suo libro Il verso giusto. 100 poesie italiane (Roma-Bari, Laterza, 2020).
Luca Serianni insegna Storia della lingua italiana alla Università di Roma – La Sapienza. Ha condotto indagini sui vari aspetti della storia linguistica italiana. Socio dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia dei Lincei, è vicepresidente della Società Dante Alighieri. È inoltre direttore delle riviste «Studi linguistici italiani» e «Studi di lessicografia italiana». È autore di una fortunata grammatica dell’italiano. Con Maurizio Trifone cura il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana.
La registrazione dell’evento è disponibile QUI