Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 18 Ott 2013Ven 18 Ott 2013
Paolo Tagliamento in concerto

Paolo Tagliamento (violino) e Diego Maccagnola (piano) Paolo Tagliamento nasce a Conegliano (TV) nel 1997. Suona il violino dall’età di 7 anni. Frequenta il Conservatorio “G.Verdi” di Milano con la prof.ssa Caterina Carlini. Numerosi i premi vinti in concorsi nazionali ed internazionali. Nel giugno 2012 è solista con l’orchestra “I Pomeriggi Musicali”. Paolo Tagliamento ha […]

Leggi di più
Concluso Gio 17 Ott 2013Gio 17 Ott 2013
Geologia e paesaggio dell’Italia: ruolo di terremoti, vulcani e placche tettoniche

A cura di Lidia Lonergan. La storia dell’attività geologica continua tutt’oggi e l’Italia è soggetta a continue attività sismiche e vulcaniche. La conferenza illustrerà i fenomeni tettonici e le forze interne del nostro pianeta e ci consentirà di accrescere la nostra ammirazione verso lo spettacolare e variegato scenario che l’Italia offre, dai maestosi pinnacoli turriti […]

Leggi di più
Concluso Gio 17 Ott 2013Gio 17 Ott 2013
“Trotula De Ruggiero” da “Donne, Madonne, Sante e Medichesse”

Documentario diMaria Giustina Laurenzi, con Dacia Maraini. La regista presenta il filmato dedicato alla figura e all’opera di Trotula De Ruggiero che, riconosciuta magistra, trovava nelle erbe e nel silicio i propri medicamenti, da lei preparati nei laboratori di cui vi sono ancora tracce nei Giardini della Minerva a Salerno.

Leggi di più
Concluso Mer 16 Ott 2013Mer 16 Ott 2013
Esempi di maestria femminile: il silenzio sulle donne scienziate

Incontro con Dacia Maraini in dialogo con Catherine Dunne. La storia delle donne nella cultura e nella vita civile è stata spesso una storia di emarginazione fino alla fine dell’Ottocento e in gran parte ancora fino alla metà del Novecento. Forse per questo le donne che sono emerse nel passato erano soprattutto umaniste, pittrici, scrittrici, […]

Leggi di più
Concluso Mar 15 Ott 2013Mar 15 Ott 2013
Valorizzazione del potenziale umano in una industria farmaceutica italiana.

A cura di Danilo Vertemara. Presentazione delle recenti tecniche produttive (Lean Manufacturing, Paperless, TPM/TPA, CPD) messe a punto nella realtà italiana di Rottapharm a Dublino. I costanti miglioramenti hanno consentito il raggiungimento di risultati di eccellenza nelle operazioni di fabbricazione con rilevanti riconoscimenti sia a livello locale che a livello europeo.

Leggi di più
Concluso Mar 15 Ott 2013Mar 15 Ott 2013
Innovazione per la lingua e la cultura italiane: l’approccio tecnologico di Coláiste Chiaráin

Innovazione per la lingua e la cultura italiane: l’approccio tecnologico di Coláiste Chiaráin A cura di Conor Power, di Christian G. Moretti e degli Studenti di italiano impegnati nel progetto. Presentazione della applicazione informativa per cellulari Android prodotta dagli studenti di italiano di Coláiste Chiaráin di Croom/Limerick.

Leggi di più
Concluso Lun 14 Ott 2013Lun 14 Ott 2013
Petrarca, Boccaccio e il nuovo sapere degli Italiani

A cura di Edoardo Fumagalli, Università di Friburgo, Svizzera. Alla base dell’Umanesimo italiano – cioè alla cultura d’avanguardia che fece nascere e quindi caratterizzò il Rinascimento – vi sono principalmente due autori, Petrarca e Boccaccio. Sono loro soprattutto che hanno introdotto un nuovo modo di leggere i testi altrui e di scrivere i propri, basandosi […]

Leggi di più
Concluso Lun 14 Ott 2013Lun 14 Ott 2013
L’insegnamento dell’Italiano tra ricerca ed innovazione

A cura dei Dipartimenti di Italianistica presso Trinity College Dublin, University College Dublin, University College Cork e National University of Ireland, Galway. “Insegnamento dell’italiano al Trinity College: continuità e innovazione” Cormac Ó Cuilleanáin, TCD   “More with less: nuove tipologie di studenti, nuove tecnologie: innovazioni nell’insegnamento dell’italiano presso University College Cork” Mark Chu, UCC   […]

Leggi di più
Concluso Lun 14 Ott 2013Lun 14 Ott 2013
XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Ricerca, Scoperta, Innovazione: l’Italia dei Saperi

Leggi di più
Concluso Mer 09 Ott 2013Mer 09 Ott 2013
Giuseppe Verdi. Recital operistico.

Celebrazioni per il bicentenario della nascita. La grande stagione dell’ Opera Italiana fra ‘800 e ‘900. Giuseppe Verdi Celebrazioni per il bicentenario della nascita. La grande stagione dell’Opera Italiana fra ‘800  e ‘900.  Angela Papale (Soprano) and  M°Fabio Marra (Piano).   Wednesday 9 October 2013 at 7pm RIAM – Katherine Brennan Hall  36 – 38 Westland […]

Leggi di più