Per la nuova serie 2022 di incontri letterari legati al Book Club del nostro Istituto, siamo lieti di ospitare (dal vivo!) lo scrittore Massimo Gezzi, autore della raccolta di racconti “Le stelle vicine” (Bollati Boringhieri, 2021), che descrive, in dodici splendidi racconti, uomini e donne, ragazzi e ragazze di provincia in un turbinio di eventi quotidiani che ne scatenano la rabbia o la felicità, il bene o la tragedia.
Massimo Gezzi sarà in conversazione con Enrica Maria Ferrara (Trinity College Dublin) e con il pubblico.
Mercoledì 13 aprile 2022, 18.30
Dal vivo all’Istituto Italiano di Cultura
Evento gratuito con prenotazione!!!
“Le stelle vicine”
I dodici racconti del volume “Le stelle vicine” di Massimo Gezzi narrano storie di personaggi che si collocano ai margini della società e a cui raramente la letteratura dà voce — l’epilettico, l’anziana che soffre di demenza senile, il bullo di provincia, l’artista del circo — o di persone comuni osservate in situazioni-limite. Scritti quasi tutti in prima persona, questi testi sono piccole epifanie che illuminano luoghi oscuri dell’anima e della mente, confermando la singolare capacità di Gezzi di decrittare le emozioni, intrecciando atmosfere ipermoderne e ancestrali, registro informale e riferimenti letterari “colti” e popolari.
Massimo Gezzi (1976) ha pubblicato i libri di poesia: Il mare a destra (2004), L’attimo dopo (2009; Premio Metauro e Marazza Giovani), Il numero dei vivi (2015, Premio Carducci, Premio Tirinnanzi e Schweizer Literaturpreise 2016), Uno di nessuno. Storia di Giovanni Antonelli, poeta (2016), e la plaquette trilingue In altre forme/En d’autres formes/In andere Formen, con traduzioni di Mathilde Vischer e Jacqueline Aerne (2011). I suoi versi sono stati tradotti in diverse lingue. Come critico letterario si è occupato di poesia contemporanea, in particolare di Eugenio Montale, Franco Buffoni e Adelelmo Ruggieri. In “Tra le pagine e il mondo” (Italic Pequod, 2015) ha raccolto dieci anni di interviste ai poeti e recensioni a libri di poesia. In corso di stampa per Marcos y Marcos è il nuovo volume di poesia Sempre mondo (2022). Massimo Gezzi vive a Lugano dove insegna in un liceo. Coordina il sito letterario “Le parole e le cose”. Le stelle vicine è il suo esordio narrativo.
Enrica Maria Ferrara è docente di lingua e letteratura italiana al Trinity College di Dublino. Suoi articoli su argomenti di letteratura, teatro e cinema sono apparsi in volumi collettivi e riviste italiane e internazionali. Collabora con la radio e con l’Istituto di Cultura Italiana di Dublino. Il suo lavoro più recente come traduttrice è Disaster Narratives in Early Modern Naples (Viella, 2018), edited by Cecere et al. Fra i suoi volumi recenti si ricordano: Staged Narratives / Narrative Stages (a cura di, con C. Ó Cuilleanáin, Franco Cesati, 2017); Posthumanism in Italian Literature and Film: Boundaries and Identity (a cura di, Palgrave Macmillan, 2020); Reading Domenico Starnone (a cura di, con S. Milkova, 2021, https://readingintranslation.com/reading-domenico-starnone/).
Prenotazione non più disponibile