Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Calvino, Sciascia e Giufà – Presentazione del Professor Joseph Francese

Le carriere di Italo Calvino e Leonardo Sciascia furono legate quasi a partire dal loro debutto come scrittori. Calvino, come redattore per Einaudi, fu uno dei primi lettori dei lavori di Sciascia, da Gli zii di Sicilia e poi per tutti gli anni ’70. Un importante punto di intersezione fu la loro diversa interpretazione dello stolto Giufà, un eroe folcloristico importato in Sicilia con la conquista araba del diciannovesimo secolo. Mentre Calvino, nell’ambito dei suoi studi sulle fiabe italiane, utilizzò Giufà come strumento per affinare la sua prosa ‘realistica’, specialmente durante la prima parte della sua carriera, Sciascia vide in Giufà qualcuno che rivelava ‘la verità al potere’, per usare una frase di Said. Questa presentazione esplorerà la figura di Giufà e analizzerà i punti di contatto e di divergenza tra Sciascia e Calvino.

Joseph Francese è Professore di italiano alla Michigan State University (Stati Uniti), ruolo per il quale è stato insignito di molti premi. È capo redattore di Italian Culture (il giornale dell’Associazione Americana per gli studi di italianistica) e autore di numerosi articoli su temi riguardanti il Rinascimento e la letteratura contemporanea. Francese ha pubblicato libri su Pasolini, la narrativa postmoderna, la politica italiana degli anni ’50 e sui romanzi di Eco, Consolo e Tabucchi. Il suo libro più recente, su Leonardo Sciascia, è stato pubblicato nel 2012.

L’evento sarà introdotto e moderato da Enrica Maria Ferrara.

Evento in inglese.

Prenotazione non più disponibile