Per la serie di incontri letterari legati al Book Club del nostro Istituto, siamo lieti di ospitare per una conversazione online la scrittrice Nadia Terranova, autrice del romanzo “Trema la notte” (Einaudi, 2022).
L’evento online sarà moderato da Enrica Maria Ferrara e Stiliana Milkova, con la partecipazione di Serena Todesco.
In italiano e inglese.
Mercoledì 11 maggio 2022 ore 18.30
Evento gratuito sulla piattaforma Zoom.
Scopri di più sul libro cliccando QUI.
Per iscriversi clicca QUI.
28 dicembre 1908: il piú devastante terremoto mai avvenuto in Europa rade al suolo Messina e Reggio Calabria.
Due protagonisti, una giovane donna e un bambino, raccontano la violenza di cui sono vittime, l’orrore di cui sono testimoni. Mentre la loro vita si sgretola – e il mondo si sbriciola sotto di loro e intorno a loro – un percorso di rinascita si snoda, forse già scritto nelle stelle o nelle carte dei tarocchi che scandiscono ogni capitolo di questa bellissima storia.
Nadia Terranova è nata a Messina nel 1978. Ha pubblicato i romanzi: Gli anni al contrario (2015; Premio Bagutta, Premio Brancati), Addio Fantasmi (2018; finalista al Premio Strega; tradotto in inglese da Ann Goldstein col titolo Farewell, ghosts) Come una storia d’amore (2020), Non sono mai stata via. Vita in esilio di Maria Zambrano (2020), Trema la notte (2022). Autrice di narrativa per ragazzi, i suoi titoli più recenti sono: Omero è stato qui (2019, illustrazioni di Vanna Vinci), Aladino (2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il Segreto (2021, illustrazioni di Mara Cerri). Terranova ha scritto anche il romanzo a fumetti Caravaggio e la ragazza (2021, con Lelio Bonaccorso). I suoi romanzi sono tradotti in tutto il mondo. Collabora con numerosi giornali e riviste italiani tra cui la Repubblica, Il Foglio, Linkiesta e Vanity Fair.
Enrica Maria Ferrara è una scrittrice, traduttrice e studiosa, docente al Trinity College di Dublino e collaboratrice di numerose riviste culturali. Il suo lavoro come traduttrice comprende il volume Disaster Narratives in Early Modern Naples (Viella, 2018), a cura di D. Cecere et al., e testi di Baldelli, Cosentino, Perrella, Starnone. I suoi saggi più recenti includono: Il realismo teatrale nella narrativa del Novecento: Vittorini, Calvino, Pasolini (2014); Staged Narratives / Narrative Stages (2017, curatela con Cormac Ó Cuilleanáin); Posthumanism in Italian Literature and Film: Boundaries and Identity (2020, curatela); Reading Domenico Starnone (2021, curatela con Stiliana Milkova).
Stiliana Milkova è Professoressa Associata di Letterature Comparate all’Oberlin College (USA). Le sue pubblicazioni accademiche includono svariati articoli sulla letteratura russa e bulgara, numerosi saggi su Elena Ferrante e la monografia “Elena Ferrante as World Literature”. E’ co-curatrice dell’edizione speciale del MLN “Elena Ferrante in a Global Context” ed editor della rivista online Reading in Translation. Nella veste di traduttrice e co-traduttrice, ha curato la versione inglese delle opere, fra gli altri, di Anita Raja, Adriana Cavarero, Italo Calvino, Antonio Tabucchi, Alessandro Baricco, Tiziano Scarpa, e Dario Voltolini.
Serena Todesco è traduttrice letteraria e studiosa di letteratura italiana contemporanea. Ha scritto vari contributi sulla memoria delle donne in letteratura e dedicato diversi saggi ad autrici che tematizzano il Sud e/o la maternità (Ferrante, Murgia, Ortese, Cutrufelli, Terranova, Attanasio). La Sicilia è al centro della sua monografia, Tracce a margine. Scritture a firma femminile nella narrativa storica siciliana contemporanea (2017), mentre nel 2021 è uscito Campo a due. Dialogo con Maria Rosa Cutrufelli, una conversazione su scritture, femminismi e culture delle donne. Vive a Zagabria da diversi anni.