La collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura e il Conservatorio TU Dublin, inaugurata lo scorso 6 giugno con l’applauditissimo concerto della pianista Leonora Armellini a Dublino, continua nel corso dell’autunno 2024 con una serie di quattro nuovi imperdibili concerti nella favolosa nuova sala concerti del TU Dublin East Quad.
Il 24 settembre, alle ore 18:30, siamo lieti di ospitare il Trio barocco “Il Rossignolo” composto da Martino Noferi (flauto dolce/oboe), Marica Testi (flauto traverso) e Ottaviano Tenerani (clavicembalo). Insieme al soprano Rachel Talbot eseguiranno un eccezionale programma di musiche da Scarlatti, Vivaldi, Sammartini, Lotti, Albinoni – concentrandosi sulla forma nobile della Cantanta e Trio Sonata – alla ricerca dei suoni e delle atmosfere che deliziavano i viaggiatori europei nel corso del Grand Tour in Italia nei secoli XVII e XVIII. Un evento di caratura internazionale da non mancare!
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
PROGRAMMA DEL CONCERTO “GRAND TOUR ITALIA”
IL ROSSIGNOLO:
Martino Noferi, flauto dolce/oboe
Marica Testi, flauto a traverso
Ottaviano Tenerani, clavicembalo
RACHEL TALBOT, soprano
Antonio Lotti
Trio per oboe d’amore, flauto e basso continuo
Vivace, Largo, Allegro
Alessandro Scarlatti
Cantata: Augellin, vago e canoro
Antonio Vivaldi
Sonata a tre Op. 1/XII La Follia
Alessandro Scarlatti (Arcangelo Corelli)
Trio Sonata in sol minore a due flauti e basso continuo
Senza indicazione di tempo, Grave, Largo, Presto, Allegro
Alessandro Scarlatti
Cantata: Filli, tu sai s’io t’amo
Giuseppe Sammartini
Sonata VI a due flauti e basso
Adagio, Allegro, Largo, Allegro
BIO
Stimato dalla critica internazionale come “una delle eccellenze italiane nel campo della musica antica” per la verve interpretativa “che unisce una straordinaria e ispirata vitalità al rigore filologico”, Il Rossignolo è un gruppo specializzato nello studio e nell’esecuzione di musica antica su strumenti storici. Il primo frutto della collaborazione con Sony Classical International è stato l’incisione del Germanico, opera riscoperta dal gruppo e attribuita a Georg Friedrich Händel. Il disco è stato recensito da giornali e riviste specializzate come un “successo planetario” e ha ottenuto riconoscimenti in Francia, Gran Bretagna, Germania, Italia. Il disco successivo – Telemann Virtuoso – è stato recensito come “eccezionale” da varie testate specializzate quali Fanfare (USA) e Musica (ITA) e inserito tra i migliori 25 dischi dell’anno da Artribune.
Rachel Talbot è Direttrice del Dipartimento di Canto, Opera e Teatro alla TUD, dove è anche Assistant Lecturer. Come soprano solista, si è esibita in oratori e con ensemble da camera. È stata membro del Chamber Choir Ireland e di altri cori prestigiosi e per tredici anni è stata tutor vocale dei coristi della St Patrick’s Cathedral di Dublino.