Per tutti gli appassionati di cinema presentiamo dieci cortometraggi proiettati a ciclo continuo, selezionati dal Centro Nazionale del Cortometraggio tra le opere più rappresentative realizzate in Italia nel corso del 2023-2024.
Verranno proiettati in loop dalle 17:00 alle 20:30, in italiano con i sottotitoli in inglese.
Di seguito la lista :
– COMUNQUE BENE di Beatrice Baldacci – 2024, 17′
– STREET FOOD di Paolina Gramegna – 2024, 12′
– IL CIMINO TORNA SU di Samuele Brambilla – 2024, 16′
– LA NOTTE di Martina Generali, Simone Pratola, Francesca Sofia Rosso – 2023, 6′
– DIECI SECONDI di Roberta Palmieri – 2024, 12′
– FIORELLINA di Giorgia Ciraolo – 2024, 8’
– PADRE di Michele Gallone – 2024, 19′
– LOVE AND CHEWING GUM di Arianna Di Stefano – 2024, 13′
– AHINCO di Simona Palmieri – 2024, 23′
– DOLCI ACQUE di Luca Grazioli – 2024, 20′
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, prenotazione gratuita su Eventbrite.
La partecipazione dell’Istituto Italiano di Cultura alla “Culture Night 2025” si inserisce nell’ambito delle attività dello EUNIC cluster Dublin, che riunisce gli Istituti culturali e le Ambasciate dei paesi dell’Unione Europea. Tutti coloro che visiteranno uno degli enti culturali EUNIC che aderiscono allo “European Culture Trail” riceveranno lo “European Culture Trail Treasure Hunt Passport” con cui visitare quante più istituzioni possibili e, una volta raccolti i timbri sul Passaporto, vincere interessanti premi. Scarica qui il Passaporto e portalo con te!