L’Istituto Italiano di Cultura a Dublino festeggia la Giornata del Contemporaneo 2023, celebrata a livello mondiale dal 7 al 13 ottobre 2023, scegliendo di valorizzare la Street Art Italiana in Irlanda con quattro tour gratuiti ai siti della street art di Dublino e lanciando la mostra fotografica Vedo a Colori “Saluti dal porto” – curata da Giulio Vesprini e Cristina Ciampaglione – presso l’Irish Architectural Archive dal 6 al 24 Novembre 2023.
Aspettando Vedo a Colori, l’Istituto vi invita a partecipare agli Street art tour gratuiti guidati da Aurora Procopio che si terranno a Dublino dal 10 al 13 Ottobre.
I tour saranno in lingua inglese martedì 10, mercoledì 11 e giovedì 12 ottobre e in lingua italiana il venerdì 13 ottobre 2023.
La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione su Eventbrite (vedi link di seguito).
Posti limitati.
Itinerario e dettagli
Il tour a piedi della street art permette di scoprire e conoscere alcuni dei talenti irlandesi sconosciuti e anonimi e sarà anche l’occasione per scoprire la cultura locale e le storie di alcuni dei personaggi più eccentrici di Dublino.
Il punto d’incontro è Proper Order a Haymarket, dove il tour inizierà mettendo in evidenza la street art e i graffiti della zona, a partire dal murale dipinto dagli artisti italiani Danilo Vadis e Tilf. Lasciato Smithfield, ci si sposterà verso Church Street e poi Ormond Quay. Seguendo la storia di un personaggio dublinese (Billy in the Bowl), ci si dirige poi verso Temple Bar, zona che offre diversi esempi di street art e installazioni artistiche.
Il tour
Dettagli delle visite guidate:
➢ Lingua Inglese martedì, mercoledì e giovedi – Italiano venerdì
➢ Capacità del tour: 20 persone al massimo
➢ Orario: martedì 10 OTTOBRE, giovedì 12 OTTOBRE e venerdì 13 OTTOBRE alle 14.00, mercoledì 11 OTTOBRE alle 11.00
PRENOTAZIONI AL TOUR IN LINGUA ITALIANA QUI (LINK EVENTBRITE)
PRENOTAZIONI AI TOUR IN LINGUA INGLESE QUI (LINK EVENTBRITE)
La Guida
Aurora Procopio vive in Irlanda da quasi 16 anni. Il suo amore per la gente, la storia, i miti e le leggende irlandesi l’ha portata a frequentare un corso sul folklore e la mitologia irlandese, insieme a una formazione di guida turistica certificata dall’autorità ufficiale riconosciuta per la formazione in Irlanda. Negli ultimi anni ha gestito tour storici a piedi per piccoli e grandi gruppi e negli ultimi 3 anni ha amato mostrare alla gente un lato diverso della città attraverso la street art e i graffiti, una forma d’arte pubblica accessibile a tutti!
L’IIC E L’ARTE CONTEMPORANEA
L’impegno dell’Istituto verso la promozione della Street art Italiana nasce nel 2022, quando ha iniziato a sostenere artisti italiani al Waterford Walls International Street Art Festival – con artisti del calibro di Iena Cruz lo scorso anno e Chekos quest’anno. In collaborazione con Cristina Ciampaglione, l’Istituto ha inoltre ideato e organizzato delle mini residenze a Dublino – durante le quali Iena Cruz e Chekos, oltre ad aver dipinto murales a Waterford, hanno realizzato due opere su tela, successivamente donate all’Istituto. Queste opere formano ora una mini collezione di arte contemporanea tutta Italiana nel cuore di Dublino – una dedicata al tema della sostenibilità ambientale – realizzata da Iena Cruz, e una dedicata ad Italo Calvino da parte di Chekos.
VEDO A COLORI
In questo contesto, dal prossimo 6 al 24 Novembre 2023 lo street artist e incisore Giulio Vesprini – dopo aver esibito nel 2022 proprio presso l’Istituto le sue opere grafiche e fotografie dei suoi murales partecipando all’esibizione Italian Fusion – torna in Irlanda con la mostra fotografica Vedo a Colori “Saluti dal porto” presso l’Irish Architectural Archive, per promuovere il progetto di rigenerazione urbana, di cui è Direttore artistico a Civitanova Marche e con il quale ha rigenerato il porto attraverso la street art negli ultimi 10 anni. Verranno esposte 120 fotografie di opere di street artists italiani, firmate da 5 fotografi.
Durante l’inaugurazione il 6 novembre verrà proiettato, presso la sede dell’Istituto, il film “Un documentario al porto”. Nella vicina sede dell’Irish Architectural Archive seguirà poi il vernissage della mostra fotografica.
La mostra sarà visitabile all’Irish Architectural Archive dal Lunedi al Venerdi, dalle 10 alle 17. Entrata libera.