L’affascinante Sicilia è stata, fin dall’antichità, un crocevia di diverse culture, ciascuna delle quali ha lasciato il segno nella complessa e rinomata tradizione gastronomica dell’isola. Molti ingredienti non autoctoni sono stati introdotti in Italia passando dalla Sicilia e, nel corso dei secoli, sono stati assorbiti dalla cucina locale. La lectio magistralis del professor Frassica si soffermerà sull’unicità della tradizione culinaria siciliana, con particolare attenzione a quegli ortaggi e vegetali che, nelle ricette dell’isola, sono secondi per importanza solo alla pasta.
Pietro Frassica, docente di Italiano alla Princeton University, si è occupato principalmente di Rinascimento, letteratura del XVIII secolo, letteratura contemporanea e teatro. Si occupa di studi culturali relativi alla gastronomia. È membro dell’Accademia Ambrosiana e Cavaliere della Repubblica.
La III edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, un appuntamento annuale per la promozione della tradizione gastronomica italiana, sarà dedicata alla cucina mediterranea, con particolare attenzione all’aspetto culturale legato alle tradizioni e agli ingredienti del territorio.
Ingresso gratuito, consigliata la prenotazione.
Prenotazione non più disponibile