Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

INCONTRO CON L’AUTRICE CRISTINA BATTOCLETTI in conversazione con Enrica Ferrara

battocletti

Siamo lieti di ospitare Cristina Battocletti, autrice del romanzo “Epigenetica” (La Nave di Teseo, 2025), per un incontro con i lettori presso il nostro Istituto.

Nel suo romanzo vincitore del Premio Flaiano 2024, si narra la storia di Maria ed il suo percorso che la porta ad affermarsi come scrittrice dopo aver essere stata lasciata dal padre durante l’infanzia ed il seguente declino psico-fisico della madre, che la vedrà  divisa tra i due fratelli Pietro e Paolo e praticamente abbandonata a sé stessa. Il successo, però, non le porta né compenso né redenzione, poiché Maria abbandonerà il figlio Emanuele per inseguire le proprie ossessioni, la scrittura in particolare, che la condurrà ad un crescente disgusto per la vita. La chiave del percorso che Maria svolge è nel titolo del libro: epigenetica. Il trauma subito  ha modificato il comportamento dei geni di Maria e questo può avere avuto un impatto anche sul figlio Emanuele che a sua volta, come lei, si è dato alla fuga.

Un libro di rara bellezza in cui neuroscienza e letteratura si incontrano sullo sfondo della laguna di Grado, con i suoi paesaggi cinerei e abbaglianti.

L’incontro è parte del Book Club Italiano di questo Istituto e sarà moderato, in italiano ed in inglese, dalla curatrice Enrica Ferrara. 

Seguirà un brindisi con i partecipanti. Prenotazione gratuita su questo sito.

Cristina Battocletti, originaria di Cividale del Friuli, è scrittrice, giornalista per la “Domenica” del “Sole 24 Ore”, critica cinematografica. Nel 2015 ha pubblicato il romanzo La mantella del diavolo, che ha vinto il premio Latisana per il Nord-Est ed è stato finalista ai premi Bergamo, Rapallo e Asti. Presso La nave di Teseo sono usciti nel 2017 Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste, vincitore dei premi Comisso e Martoglio, nel 2021 Giorgio Strehler. Il ragazzo di Trieste, e nel 2022 la nuova edizione di Figlio di nessuno, scritto con Boris Pahor, vincitore del premio Manzoni come miglior romanzo storico nel 2012. Vive a Milano, ha due figlie, Olga e Nora.

Prenotazione non più disponibile