Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del libro “Dante’s Divine Comendy. A reading Guide”. All’incontro, introdotto da Daragh O’ Connell (UCC), prenderanno parte Corinna Salvadori Lonergan (TCD), Kenneth Clarke (Università di York) e George Rayson (Università di Cambridge) intenti in una coinvolgente conversazione a tre su Dante ed il suo insegnamento nel mondo anglofono. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
BIO:
Daragh O’ Connell è capo del Dipartimento di Italiano dell’UCC e direttore del CDSI (Centre for Dante Studies in Ireland). Il suo principale campo di interesse è Dante, in particolare Dante e la cultura di corte del XIII e XIV secolo. Fa parte del Comitato esecutivo dell’A.I.P.I (Associazione Internazionale Professori d’Italiano) e in precedenza ha fatto parte del Comitato esecutivo della Society for Italian Studies (SIS) 2009-2016; Segretario onorario e Comitato esecutivo della Society for Pirandello Studies (Regno Unito e Irlanda) 2009-2013; Comitato esecutivo della CLAI (Comparative Literature Association of Ireland) 2008-2014.
Corinna Salvadori Lonergan è Emeritus Fellow al Trinity College, dove è stata responsabile del Dipartimento di Italiano dalla metà degli anni Sessanta al 2001. Ha pubblicato su Dante, la poesia di Michelangelo, Ariosto, Dante e Beckett, William Roscoe e Lorenzo de’ Medici. I suoi scritti più recenti riguardano Dante e gli autori irlandesi, Beckett, Heaney e O’Donoghue. Membro onorario della Society for Italian Studies e presidente onorario dell’Associazione Internazionale Professori d’Italiano, è Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Kenneth Clarke ha studiato al Trinity College di Dublino, all’Università di Bologna e all’Università di Oxford. Ha trascorso quattro anni a Cambridge come Keith Sykes Research Fellow in Italian Studies, presso il Pembroke College, dove è stato anche Affiliated Lecturer presso il Dipartimento di Italiano della Facoltà di Lingue Medievali e Moderne. Parte del suo lavoro si è concentrato sulle fonti italiane del poeta inglese del XIV secolo, Geoffrey Chaucer. Attualmente sta lavorando su Boccaccio e sulla tradizione dei commenti trecenteschi alla Comedìa di Dante.
George Rayson ha conseguito la laurea in Letteratura inglese presso l’Università di York nel 2018. È stato lì che, grazie all’attenzione del dipartimento per le letterature “altre”, ha incontrato per la prima volta le opere di Dante. Questo lo ha portato a concludere il suo MPhil ELAC all’Università di Cambridge nel 2020 con la tesi “Dante’s hapax legomena: the language of winemaking in Dante’s Commedia”. Intende ampliare questo lavoro nella sua tesi di dottorato, con il titolo provvisorio “Dante’s rhyming hapax legomena in the Commedia”.
Prenotazione non più disponibile