Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Napoli e le catastrofi naturali: la storia e il presente – con Elisabetta Scirocco

Una parte consistente della cultura partenopea è stata plasmata dal peculiare rapporto che la città intrattiene con le catastrofi naturali, che fanno parte della vita dei napoletani ormai da millenni. La città, sotto la minaccia costante del Vesuvio e continuamente rielaborata nella sua architettura a seguito dei terremoti, ha scelto infatti il terribile vulcano come uno dei suoi simboli principali. Elisabetta Scirocco spiegherà come l’eredità delle catastrofi naturaliu abbia profondamente influenzato l’identità culturale di Napoli fino ai nostri giorni.

Elisabetta Scirocco è è assistente scientifica della Prof. Dr. Tanja Michalsky presso la Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte. Nel 2004 si è laureata in Lettere Moderne con indirizzo storico-artistico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi in Storia dell’arte medievale sulla scultura alla corte angioina di Napoli. Per il suo dottorato di ricerca in Scienze archeologiche e storico-artistiche ha studiato l’arredo liturgico delle chiese cattedrali in Campania tra XI e XIII secolo. Nel 2009 è stata ospite (Gastdoktorandin) del Sonderforschungsbereich 640 Repräsentationen sozialer Ordnungen im Wandel, Teilprojekt C5 Topologie der Erinnerung. Neapolitanische Adelsgrabmäler als Netzwerke der Selbstdarstellung, diretto dalla Prof. Dr. Tanja Michalsky presso la Humboldt-Universität zu Berlin. Negli anni 2010–2013 è stata membro del Dipartimento del Prof. Dr. Gerhard Wolf presso il Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut in qualità di assistente scientifica del Direttore e poi collaboratrice scientifica per la mostra Florenz!, Kunst- und Ausstellungshalle der Bundesrepublik Deutschland. Fra il 2011 e il 2014 è stata cultore della materia presso la cattedra di Storia dell’arte medievale della Prof. Vinni Lucherini, Università degli Studi di Napoli Federico II, nel 2012 e 2014 docente invitato presso la Masarykova Univerzita, Brno. Fra i suoi interessi di ricerca: Architettura e scultura del Medioevo in Italia centrale e meridionale (Toscana, Campania, Sicilia); Circolazione di oggetti e modelli artistici nel Mediterraneo, XI–XIV secc.; Spazio sacro: liturgia, decorazione, percezione, topografia e topologia; Rappresentazione degli ordini sociali nel Medioevo.

Evento in italiano.

Ingresso gratuito, consigliata la prenotazione.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC