by Paolo Bartoloni
La coscienza di Zeno è un romanzo che pur essendo stato oggetto di analisi accurate, raffinate e lucide, continua a stupirci, e a sedurci. Lascia ancora interdetti perchè non si riesce a possederlo interamente, e perchè continua a sfuggire di mano nonostante lo sforzo continuo di contenerlo.Il libro di Paolo Bartoloni si interroga sulle ragioni della contemporaneità di La coscienza di Zeno, romanzo inteso sia come oggetto narrativo e di scrittura che come fonte di riflessione sulla crisi della modernità, e sullo “scandalo” del progresso umano agevolato dalla tecnologia, e incentrato sullo sfruttamento degli altri e della terra.La coscienza di Zeno è un testo autoriflessivo, ma anche visionario e appassionatamente critico nei confronti di quel malessere morale, politico e sociale i cui effetti riverberano ancora nelle tensioni e nei conflitti fra ambiente, sostenibilità e crescita, e in quelli tra tolleranza e fanatismo, e tra violenza e pacifismo.Paolo Bartoloni è professore ordinario di Letteratura Italiana presso la National University of Ireland, Galway. Ha pubblicato numerosi saggi sul pensiero filosofico occidentale e il suo rapporto con la letteratura, con riferimento soprattutto al lavoro di Agamben, Benjamin, Blanchot, Calvino, Caproni, Heidegger, Perniola, Svevo e Vattimo.Con l’intervento di Giuseppe Stellardi, professore associato all’ Università di Oxford e rinomato studioso di Italo Svevo.