Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SEMINARIO ‘‘IMPARARE A SCRIVERE CON GIUSEPPE PONTIGGIA’’ – INCONTRO CON GUIDO CONTI

Venerdì 1 settembre 2023, 18:30 – 20:00 presso l’Istituto Italiano di Cultura – Dublino, in ITALIANO

Nell’ambito del convegno ”Giuseppe Pontiggia: On the 20th Anniversary of his Death” che si svolge il 31 agosto e 1 settembre presso lo University College Dublin, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitarvi alla presentazione del nuovo romanzo di Guido Conti intitolato La siccità (Bompiani, 2023), in presenza dell’autore in dialogo con Marco Bellardi (UCD). Seguirà un breve seminario sulla scrittura di Giuseppe Pontiggia, condotto dallo stesso autore.

La siccità è ambientato all’inizio di un’estate torrida, quando ormai da anni la pioggia non benedice i raccolti e le precipitazioni si sono fatte imprevedibili e violente. Nel piccolo paese dell’Oltrepò Pavese in cui abita Andrea la vita di chi coltiva la terra è sempre più difficile, basta una grandinata per perdere in poche ore il lavoro di mesi. La terra, crepata dalla sete, nasconde le sue risorse in profondità e così anche gli animali selvatici iniziano a manifestare comportamenti strani: come i tassi, che in cerca di frescura e di acqua hanno scavato tra le tombe del cimitero, e “quando si disturbano i morti ne soffre tutto il paese”. Andrea sa che la cosa migliore sarebbe andarsene, come fanno tanti, e cercare una nuova vita lontano da quella terra assetata anche se è lì che stanno le sue radici; ma allo stesso tempo è affascinato dai misteri della natura e dalla ferocia arcaica di suo padre e suo zio, che di notte gli consentono di seguirli nel bosco. Giorno dopo giorno la siccità si porta via i raccolti e la ragione di una intera comunità, in un crescendo di accadimenti e di presagi che intrecciano il destino degli uomini a quello degli animali. Per il protagonista di questo racconto e per una piccola volpe sarà un’estate di crescita, di dolore e di perdita, che Guido Conti narra con voce sicura, attenta a ogni dettaglio, capace di cogliere le epifanie che ogni stagione riserva a chi la attraversa.

Guido Conti è scrittore, illustratore, editore, saggista e insegnante. Ha vinto il Premio Chiara nel 1998 per l’antologia di racconti Il coccodrillo sull’altare (Guanda), il Premio Selezione Campiello 1999 per I cieli di vetro (Guanda) e il Premio Hemingway per la critica 2008 con Giovannino Guareschi, biografia di uno scrittore (Rizzoli). Con Il Grande fiume Po, (Mondadori 2012; Giunti 2022) ha vinto il premio Carlo Levi. Tra i suoi romanzi, Il tramonto sulla pianura (Guanda 2005), Le mille bocche della nostra sete (Mondadori 2010) e Quando il cielo era il mare e le nuvole balene (Giunti 2018). Per i ragazzi ha scritto e illustrato la saga della cicogna Nilou tradotta in Spagna, Grecia, Austria, Corea del Sud, Cina. Come saggista ha pubblicato Cesare Zavattini a Milano (1929-1939), Letteratura, rotocalchi, radio, fotografia, editoria, fumetti, cinema, pittura (2019); La città d’oro. Parma, la letteratura 1200-2022 (2020), entrambi pubblicati da Libreria Ticinum editore. Come insegnante ha pubblicato Imparare a scrivere con i grandi (Rizzoli 2016). Da oltre vent’anni tiene laboratori di didattica della lettura e della scrittura dalle scuole elementari ai master universitari di comunicazione.

Marco Bellardi è Assistant Professor e Head of Italian presso lo University College Dublin. Si occupa di letteratura contemporanea e di rapporti fra cinema e letteratura. Su Pontiggia, ha pubblicato diversi articoli e la monografia Uno smisurato equilibrio. La narrativa sperimentale di Giuseppe Pontiggia (Franco Cesati, 2014).

Maggiori informazioni sul convegno e dettagli del programma sono reperibili al seguente link: https://www.ucd.ie/slcl/newsandevents/slclconferencesandevents/giuseppepontiggia2023/

 

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Dublino
  • In collaborazione con: University College Dublin, The Society for Italian