Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

STORIE POLI-TECH: Oltre il monopolio della natura: Dalle scoperte di Giulio Natta ai progressi per la transizione verde

Giovedì 18 Maggio 2023 alle ore 18:30

Live: Istituto Italiano di Cultura Dublino, Sala Pavilion – Online: su Zoom

 

Gianvito Vilé, Politecnico di Milano | Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”

Sessant’anni fa, il Prof. Giulio Natta riceveva, unitamente al Prof. Karl Ziegler, il premio Nobel per la chimica, per le sue scoperte nel campo della chimica degli alti polimeri. Grazie ai suoi studi, per la prima volta fu possibile sintetizzare polimeri ordinati, con elevato grado di stereospecificità. Prima di ciò, tali polimeri si trovavano esclusivamente in natura e, come recita la motivazione del Premio Nobel, furono proprio le ricerche del Prof. Natta a rompere questo monopolio.

In questa lezione, Gianvito Vilé (Politecnico di Milano) fornirà un resoconto delle scoperte scientifiche di Natta, esaminando la scienza, l’impatto sulla società, così come il ruolo del Politecnico nel collaborare con la grande industria chimica del tempo, e nel sostenere la ricerca che condusse all’assegnazione del Premio Nobel. La conferenza evidenzierà in particolare l’importanza dello studio della catalisi in questi sei decenni, dai catalizzatori Ziegler-Natta a quelli per la conduzione di processi sostenibili per la transizione verde.

Ingresso gratuito. Evento in lingua inglese

Sarà anche possibile seguire l’evento online su Zoom registrandosi al seguente link: https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZUvc-CorDsoGNU6TEq6nIaw8PVTUZhBoyDU#/registration

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Dublino