Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

STORIE POLI-TECH. La scienza delle stelle e delle pietre: introduzione all’Archeoastronomia

Il Politecnico di Milano incontra l’Istituto Italiano di Cultura di Dublino.

Attraverso i suoi docenti il ​​Politecnico racconta storie di cultura politecnica: storie di scienza, tecnologia e creatività, di traguardi uniti dai suoi grandi maestri, di visioni future.

Giulio Magli, docente di Archeoastronomia, terrà una lezione online sulla piattaforma Zoom.

L’archeoastronomia è la scienza delle stelle e delle pietre. Il suo scopo è comprendere i rapporti dell’architettura antica con il cielo. Se usata con la dovuta cautela, l’Archeoastronomia può darci nuovi spunti di interpretazione dei capolavori di tutto il mondo, dal Pantheon di Roma a Stonehenge, dai templi Maya alla Città Proibita di Pechino, fornendo nuove opportunità per la loro valorizzazione e fruizione. Inoltre, le conoscenze e le competenze acquisite attraverso l’Archeoastronomia possono guidarci verso uno sviluppo più sostenibile in presenza di Beni Culturali.

In questo contesto il riconoscimento e la tutela dei siti di valore astronomico è recentemente entrato nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

La lezione fornirà un’introduzione generale a questa disciplina e porterà all’attenzione dei partecipanti due esempi derivanti dal lavoro sul campo: l’altopiano di Giza (Egitto) e i mausolei degli imperatori Han a Xi’an, in Cina.

 

L’evento sarà in inglese.

Evento gratuito con registrazione.       —-> Per registrarti clicca QUI (piattaforma ZOOM) <-----

 

  • Organizzato da: Politecnico di Milano
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di cultura di dublino