Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Gli ‘Anni di Piombo’ (1969-1988) – Incontro con la Dott.ssa Chiara Tedaldi (UCD)

Martedì 12 settembre, 18:30 – Istituto Italiano di Cultura, Sala Pavilion

Questo incontro offre un’introduzione al terrorismo di destra e sinistra in Italia nel corso degli anni ’70 del Novecento, una tipologia di violenza politica connessa alla creazione di gruppi extra-parlamentari supportati da organizzazioni paramilitari. Il principale obiettivo dell’incontro è quello di promuovere un’ampia riflessione su questo periodo che fu contraddistinto da un cosí alto numero di esplosioni, assassinii, ferimenti, e sequestri (14,615) da essere comunemente descritto come gli ‘anni di Piombo’.

L’incontro si soffermerà anche sui limiti delle iniziative promosse dallo Stato al fine di incoraggiare il confronto con l’eredità del terrorismo, concentrandosi in particolare sulla riluttanza dell’Italia a riconoscere il carattere collettivo di questa violenza, la dura repressione dei terroristi, e il ruolo sempre più centrale che i parenti delle vittime esercitano quando si tratta di influenzare la comprensione che gli italiani hanno di questo passato traumatico e di decidere come esso debba essere ricordato.

In collaborazione con University College Dublin.

L’incontro è gratuito e si terrà in lingua inglese presso l’Istituto Italiano di Cultura, Sala Pavilion.

—————————-

Nel corso della serata sarà possibile avere maggiori informazioni sul corso online ‘Terrorism, Italian Style’ che la Dott.ssa Tedaldi terrà per conto della UCD Access & Lifelong Learning. I dettagli sono disponibili di seguito ed al seguente link.

 

“Terrorism, Italian Style”

Course Code: AE-HN403

Duration: 8 Mondays

Date: 02, 09, 16, 23 Oct (no class 30th Oct), 06, 13, 20, 27 Nov

Time: 10:00-12:00

Location: Online via Zoom 

 

————

BIO

La Dott.ssa Tedaldi ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia europea moderna. È una storica culturale la cui ricerca si concentra sulla competizione delle vittime e sul dibattito attorno all’introduzione della “legislazione sulla memoria” in Italia e Spagna. Dopo aver completato il dottorato, ha ricevuto due borse di studio post-dottorato IRC e ha lavorato come tutor senior, docente occasionale e professore assistente presso la Scuola di Storia dell’University College di Dublino.

 

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Dublino
  • In collaborazione con: University College Dublin