This site uses technical, analytics and third-party cookies.
By continuing to browse, you accept the use of cookies.

Preferences cookies

FELIX TRIO – Concert for piano, violin and cello on music by Haydn, Beethoven and twentieth-century Italian composers

Foto-1_Felix-Piano-Trio-da-sinistra-Matteo-Scarpelli-Riccardo-Bonaccini-e-Catia-Capua-678×381

Friday 20 October 2023 at 6.30pm, St Ann’s Church – Dawson St. Dublin

An exceptional concert by the “Felix Trio” – composed of the pianist Catia Capua, the cellist Matteo Scarpelli and the violinist Riccardo Bonaccini – closes the concert season of our Institute for the year 2023.

An opportunity not to be missed with a program that brings together the harmonious musical constructions of the composer Joseph Haydn, the modernity of the genius of Ludwig van Beethoven and a tribute to 20th century Italian music and our cinema.

Programme

  • J. Haydn – Piano Trio in G major N. 39 “Gypsy”
  • L. Van Beethoven – Piano Trio No. 4 in B-flat major (Op. 11) ‘Gassenhauer’
  • Suite dedicated to soundtracks from the movies by Italian scriptwriters Age&Scarpelli. Music by Morricone – Trovajoli – Carpi – Cicognini (arr. Fabrizio Siciliano)

The free concert will be held in St. Ann’s Church on Dawson Street in Dublin.

Free entry upon reservation.

FELIX TRIO

CATIA CAPUA si è diplomata presso il conservatorio “Santa Cecilia” di Roma sotto la
prestigiosa guida del M° Rodolofo Caporali. Successivamente si è diplomata brillantemente
in Musica da Camera, presso lo stesso conservatorio, studiando con il M° Luciano Cerroni,
in Didattica della Musica ed ha conseguito la laurea in “Discipline Musicali” concludendo il
biennio di specializzazione in “Pianoforte – Accompagnatore e Collaboratore al Pianoforte”
con il massimo dei voti. E’ impegnata in un’attività concertistica che la porta ad esibirsi
nell’ambito di rassegne per conto di importanti associazioni e istituzioni musicali (Festival
Internazionale Pianistico di Rimini, Roma Sinfonietta, Estate Musicale Frentana di Lanciano
, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Festival Internazionale di Tagliacozzo,
RavelloFestival, Uto Ughi per Roma,Italian Festival Thailand, Associazione Mozart Italia
Terni, A.Gi.Mus, Amici della Musica, Collegium Musicum, Festival Internazionale di Udine
“Omaggio al ‘900”), come solista, in formazioni cameristiche accanto ad affermati solisti, in
prestigiose sale da concerto (Auditorium Parco della Musica Roma, Sala Mozart
dell’Accademia Filarmonica di Bologna, Teatro Talia di Tagliacozzo, Sala del Consolato
Italiano di Parigi, Palazzo Primatiale di Bratislava , Sala Soudasiri Sobha di Bangkok, Salone
di Rappresentanza Shangri-là di Kuala Lumpur, Pianoforte Foundation di Chicago)
ottenendo ovunque successo di pubblico e di critica. Sue esecuzioni sono state trasmesse
dalla Rai e Mediaset. E’ vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali tra cui il concorso
Campi Flegrei di Pozzuoli, Concorso Internazionale di Villar Perosa, A.M.A. Calabria di
Lametia Termae, Torneo Internazionale di Musica. Ha inciso per la Bongiovanni di Bologna
musiche di Franz Berwald. Da diversi anni collabora con l’Accademia Nazionale di Santa
Cecilia nell’ambito della rassegna “Tutti a Santa Cecilia”, e ciò le ha offerto l’opportunità di
esibirsi presso la prestigiosa Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Pa rco della Musica di Roma,
in occasione dei Family Concert, al fianco di musicisti come Uto Ughi, Amii Stwart, Ennio
Morricone, Daniele Gatti… Ha partecipato, inoltre, alla realizzazione dell’opera “Miracolo a
Milano”di Giorgio Battistelli con la regia di Daniele Abbado, e all’opera “Jeanne d’Arc au
Bucher” di Artur Honegger diretta da Antonio Pappano con la regia di Keith Warner. Come
“Accompagnatore al Pianoforte” ha collaborato con il Conservatorio Arrigo Boito di Parma
nelle classi di strumento, collaborato con associazioni (A.Gi.Mus., Associazione Mozart
Italia, Associazione Euterpe, etc) nell’ambito di Master Classes e concorsi internazionali. E’
stata invitata dall’Aspim Europa a rappresentare l’Italia in occasione dei “Giorni
dell’amicizia Italo-Slovacca” a Bratislava, dove ha tenuto un applauditissimo concerto nella
Sala degli Specchi del Palazzo Primaziale ripreso anche dala TV nazionale slovacca, con il
tenore Danilo Formaggia. Nel marzo 2018 ha ideato e partecipato al progetto
“Jazzincanto” con Danilo Rea, presso la Sala Petrassi dell’Auditorium parco della Musica di
Roma. Insegna pianoforte presso la Civica Scuola delle Arti a Roma.

RENATO RICCARDO BONACCINI, nato nel 1969, ha iniziato a sei anni lo studio del
violino con il M° Ivan Kriwenski a Milano dimostrando subito spiccate doti artistiche.
Successivamente ha proseguito al conservatorio di Santa Cecilia in Roma sotto la guida di
Felix Ayo, diplomandosi nel 1989 con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. In
tale occasione è stato premiato dall’ARAM come miglior diplomato ed invitato a tenere un
concerto nell’Auditorium della Discoteca di Stato. Parallelamente ha frequentato per
quattro anni i corsi superiori al Conservatorio di Ginevra con il M° Corrado Romano (già
insegnante di Uto Ughi), ottenendo i diplomi di perfezionamento e virtuosité. Alla fine dei
corsi è stato prescelto a tenere un concerto al Victoria Hall di Ginevra eseguendo come
solista il concerto per violino di Max Bruch con l’Orchestra della Suisse R omande. Durante
il suo percorso artistico è risultato vincitore di alcuni important i concorsi quali Catanzaro,
Pescara, Vittorio Veneto che lo hanno portato giovanissimo ad intraprendere un’ intensa
attività concertistica come solista e in formazioni da camera collaborando con artisti come
U. Ughi, A. Diaz, F. Petracchi,M.Campanella, P . Masi, M. Crudeli, U. Passarella, etc. Sue
esecuzioni sono state trasmesse dalla RAI. Ha effettuato numerose tournée all’estero, tra
le quali in Florida con i Solisti Aquilani nel 1989, negli Stati Uniti con l’Orchestra da Camera
“Giovani d’ Europa” per le Colombiadi del 1991 e con la stessa in Europa toccando
Svizzera, Belgio e Germania, nel 1993. Nel 1994 ha frequentato la Master Class con il M°
Liberman al Conservatorio di Lussemburgo e dal ’93 al ’96 i Corsi internazionali
dell’Accademia Chigiana di Siena con il M° Uto Ughi ottenendo per quattro anni
consecutivo la borsa di studio e il diploma di merito. E’ invitato a far parte di giurie in
concorsi ed esami di conservatorio e a tenere annualmente corsi di perfezionamento a
Roma, Morcone, Cortina, Atri e Molfetta. Dal 1997 al 2007 ha fatto parte dell’Orchestra
Nazi onale dell’Accademia di Santa Cecilia, quale vincitore di concorso e attualmente fa
parte dei Filarmonici di Roma (già Orchestra da Camera di Santa Cecilia) con le quali ha
effettuato tournée in tutto il mondo con direttori quali Chung, Sawallich, Giulini, Pretre,
Sinopoli, Pappano, etc. Dal 2001 inoltre collabora con i Cameristi Italiani. Attualmente è
docente principale di violino presso il conservatorio G. da Venosa di Potenza. Suona un A.
Poggi del 1937 e un G.Grancino del 1733.

MATTEO SCARPELLI si è diplomato in violoncello e musica da camera al Conservatorio
di S. Cecilia di Roma , rispettivamente con Mario Centurione e Marco Lenzi, conseguendo
successivamente il diploma superiore di perfezionamento in musica d’insieme
all’Accademia Nazionale di S. Cecilia con Felix Ayo . Ha inoltre conseguito il diploma di alto
perfezionamento all’Accademia di Pescara con Arturo Bonucci e quello di musica da camera
presso la Scuola Internazionale del Trio di Trieste, affinando ulteriormente la sua
preparazione con Rocco Filippini (scuola d’archi W. Staűfer di Cremona), Bruno Canino e
Franco Mezzena. E’ stato vincitore di borse di studio e premiato in concorsi nazionali e
internazionali. Ha collaborato con importanti orchestre italiane e straniere (RAI di Roma e
Torino, Scarlatti di Napoli, Teatro dell’Opera di Roma, Sinfonica Abruzzese, Sinfonica di
Sassari, Regionale del Lazio, Royal Symphony Orchestra of the Giordania Armed Forced).
E’ spesso ospite di trasmissioni radiofoniche e televisive per la RAI e ha registrato per la
discoteca di Stato e Radio Vaticana. Ha al suo attivo numerose incisioni per etichette
discografiche RCA, EMI, CGD, III Millennio, Stradivarius, Edipam, Bmg Ariola, Ed. Paoline,
Musicaimmagine Records, Bongiovanni, Aliante, Splash Records, Sony, Naiveclassique,
Progetto Imaie, ed altre. Il suo repertorio spazia dal barocco alla musica contemporanea,
dalla musica da film al pop e rock. Con il violoncello barocco, si dedica alla prassi esecutiva
del repertorio del XVII e XVIII secolo. Si dedica anche all’incisione di musiche da film,
collaborando anche in veste di violoncello solista, con A. Trovajoli e E. Morricone. Ha
collaborato inoltre a realizzare con il regista Pupi Avati la trasmissione “Che cos’è la
musica” per la televisione della Conferenza Episcopale Italiana. Nell’ambito della musica
leggera ha partecipato con l’orchestra ritmico-sinfonica della RAI a tre edizioni del Festival
di San Remo. Ha inoltre suonato, sia in concerto sia per incisioni, con alcuni dei più
importanti musicisti italiani e stranieri, fra i quali: Lucio Dalla, Pino Daniele, Fiorella
Mannoia, Claudio Baglioni, Gianni Morandi, Renato Zero, Andrea Bocelli, Adriano
Celentano, Ray Charles, Mercer Ellington, Dee Dee Bridgewater ed altri. Svolge un’intensa
attività concertistica presso i principali Enti e istituzioni musicali in Italia e all’estero (USA,
Canada, Argentina, Messico, Cile, Brasile, Giordania, Siria, Corea, Cina, Francia, Belgio,
Germania, Svizzera, Spagna, Inghilterra, Olanda, Grecia, Irlanda, Romania, Bielorussia,
ecc.), sia in veste di solista sia in formazione cameristica ed orchestrale. Collabora con
petigiosi ensemble cameristici ( Roma barocca diretta da L.Tozzi, Roma Sinfonietta diretta
da Ennio Morricone, Ensemble seicentonovecento diretta da Flavio Colusso, Orchestra da
Camera del Gonfalone, Orchestra da Camera Italiana diretta da Salvatore Accardo,
Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini, Freon Ensamble diretto da Stefano Car
di, Insieme Strumentale di Roma diretto da Giorgio Sasso, Monesis Ensemble diretto da
Flavio Emilio Scogna, ecc.). È titolare della cattedra di violoncello pre sso il Conservatorio
“A. Casella” dell’Aquila, svolge attività didattica presso la Ma rymount International School,
ed è spesso invitato a tenere corsi di perfezionamento. Suona un violoncello George
Chanot del 1870, un violoncello Claude Lebet, copia Stradivari e un violoncello barocco
George Aldric del 1860.

  • Organized by: Istituto Italiano di Cultura Dublino