È uscito il nuovo volume di “Italian Literature in Translation” che raccoglie estratti dai romanzi di scrittori italiani del XX secolo mai pubblicati prima in inglese. L’editore Howard Curtis ne tratteggia così i contenuti: “Gli anni Cinquanta e Sessanta sembrano essere stati un’...
Leggi tuttoLunedì 4 aprile 2022 è uscito il nuovo numero della rivista letteraria The Riveter interamente dedicato alla letteratura italiana contemporanea in traduzione inglese. Lo ha curato magistralmente Rosie Goldsmith, che ha selezionato i migliori autori italiani contemporanei ed i più quotati professionisti del ...
Leggi tuttoDa lunedì 13 giugno si tiene la quinta edizione di Fare Cinema, la rassegna lanciata nel 2018 che prevede l’organizzazione di una serie di iniziative di promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana nel mondo, a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazional...
Leggi tuttoXXII Settimana della lingua italiana nel mondo 17-23 ottobre 2022 L'ITALIANO E I GIOVANI: "Come, scusa? Non ti followo!" La “Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” è un’iniziativa di promozione della lingua italiana realizzata dalla rete culturale e diplomatica del Ministero degli...
Leggi tuttoLa quinta edizione dell'Italian Fusion Festival si terrà il 2 luglio 2022 dalle 18 al “BelloBar” di Dublino. Il festival organizzato da Radio Dublino - il programma radiofonico in lingua italiana in Irlanda in onda dal 2013 - mira a promuovere gli scambi culturali e musicali tra l'Italia e l'Irlanda ospit...
Leggi tuttoUnitevi a noi per Tosca ... In Focus, un'introduzione alla popolare opera di Puccini tenuta dalla direttrice della Royal Irish Academy of Music, Deborah Kelleher. L'incontro prevede anche una tavola rotonda tra il direttore artistico dell'INO Fergus Sheil e i membri del team creativo di Tosca. L'evento è concepi...
Leggi tuttoIl Politecnico di Milano incontra l'Istituto Italiano di Cultura di Dublino. Attraverso i suoi docenti il Politecnico racconta storie di cultura politecnica: storie di scienza, tecnologia e creatività, di traguardi uniti dai suoi grandi maestri, di visioni future. Circa 20 anni fa la sorte dell'ultima sc...
Leggi tuttoIl Politecnico di Milano incontra l'Istituto Italiano di Cultura di Dublino. Attraverso i suoi docenti il Politecnico racconta storie di cultura politecnica: storie di scienza, tecnologia e creatività, di traguardi uniti dai suoi grandi maestri, di visioni future. Nato a Genova nel 1937 e laureato in archit...
Leggi tutto2022 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy