DIFF – DUBLIN INTERNATIONAL FILM FESTIVAL Un film italiano in concorso con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura
Dal 23 febbraio al 4 marzo si svolgerà a Dublino il DIFF – Dublin International Film Festival che raccoglie il meglio della produzione cinematografica mondiale. Grazie alla collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, domenica 26 febbraio alle ore 16 verrà proiettato in concorso il film italiano “Primadonna” opera prima di Marta Savina. “Primadonna” è la […]
Leggi di piùCANCELLATO — ALBERTO CARTUCCIA CINGOLANI in un concerto di sonate e racconti del suo incredibile talento a soli 5 anni. Posti limitatissimi
EVENTO CANCELLATO CI RINCRESCE INFORMARVI CHE QUESTO EVENTO È STATO CANCELLATO PER MOTIVI NON DIPENDENTI DALLA NOSTRA VOLONTÀ. CI SCUSIAMO PER L’INCONVENIENTE. ————- Accompagnato dai genitori, entrambi musicisti, il giovanissimo Alberto Cartuccia Cingolani sarà a Dublino, presso l’Istituto Italiano di Cultura per eseguire un nutrito programma di sonate al pianoforte e per raccontare, con immagini […]
Leggi di piùCONFERENZA DAL TITOLO “Geografie del presente. Spazi e luoghi dell’Antropocene in Italia” presso UCC
La conferenza si propone di esplorare le forme italiane – tra cui narrativa e saggistica, poesia, arti visive – di immaginazione e rappresentazione degli spazi e dei luoghi al tempo dell’Antropocene. Gli argomenti spazieranno dalle narrazioni italiane nella letteratura, nell’arte e nella musica all’attivismo ambientale, dalle dinamiche di place-making e orientamento in un territorio che […]
Leggi di piùTAVOLA ROTONDA IN INGLESE “The First Italian Electronic Calculator”: Mario Tchou e l’Olivetti Elea 9003
Il primo elaboratore elettronico a transistor al mondo fu prodotto dall’azienda italiana Olivetti. “Elea” è il nome del progetto ideato, progettato e sviluppato tra il 1957 e il 1959 da un piccolo gruppo di giovani ricercatori guidati dall’ingegnere italo-cinese Mario Tchou. Durante la serata al TCD sveleremo la storia di questa macchina e del suo […]
Leggi di piùVISITA GUIDATA ONLINE “Milano: la Galleria d’arte di Brera e il suo quartiere” in lingua inglese con Artaway
In questa visita guidata ammireremo i capolavori della Galleria d’arte di Brera, uno dei quartieri più pittoreschi di Milano. Passeggeremo per le sue stradine, incontrando artisti di strada e chiromanti. Un tratto caratteristico di Brera, che la differenzia da altri musei italiani, è la presenza di grandi capolavori di diverse scuole: lombarda, toscana e dell’Italia […]
Leggi di piùLUNEDI AL CINEMA DAL VIVO – Proiezione del film “A casa tutti Bene” di G. Muccino ITA SUB ENG
“A casa tutti bene” (105′) è un film del 2018 diretto da Gabriele Muccino. Alba e Pietro sono una coppia di pensionati che possiede una villa su un’isola. In occasione delle nozze d’oro, organizzano un pranzo al quale partecipano figli, nipoti e altri familiari. A causa del maltempo però, nessuno può lasciare l’isola e la […]
Leggi di piùEuropean Language and Cultures Festival – Giornata di formazione sull’Italia per ragazzi dai 16 ai 17 anni
Durante tutta la settimana dal 7 al 10 febbraio un gruppo di oltre 40 selezionati studenti frequentanti l“Anno di Transizione” delle scuole irlandesi scoprirà le attività e le proposte degli istituti di cultura dell’Unione Europea (EUNIC) della città di Dublino. A tal fine, il Trinity Access Program collabora già da anni con l’Istituto Italiano di […]
Leggi di piùEVENTO CANCELLATO – VISITA GUIDATA ONLINE “Paestum” in lingua italiana con Artaway
CI RINCRESCE INFORMARVI CHE LA VISITA GUIDATA SU PAESTUM È STATA ANNULLATA PER MOTIVI NON DIPENDENTI DALLA NOSTRA VOLONTÀ E SARÀ RECUPERATA IN DATA DA CONFERMARE. CI SCUSIAMO PER L’INCONVENIENTE. —————————————————— Fondata dai Greci intorno al 600 a.C., il nome della città deriva dal dio Poseidone, a cui era dedicata. I suoi templi e le […]
Leggi di piùLUNEDI AL CINEMA DAL VIVO – Proiezione del film “Divorzio all’italiana” di Pietro Germi ITA SUB ENG
Il secondo film del nuovo ciclo di LUNEDI AL CINEMA dal vivo 2023 è “Divorzio all’italiana” (1961) di Pietro Germi (105′). Presentato in concorso al Festival di Cannes 1962, vinse il premio come miglior commedia e ottenne anche tre candidature all’Oscar vincendo la statuetta per la miglior sceneggiatura originale. Un barone siciliano, Ferdinando Cefalù, si […]
Leggi di piùGiorno della Memoria 2023 – Lettura teatrale del melologo “Gerarchia e privilegio” su testi di Primo Levi
Per commemorare anche quest’anno la ricorrenza del “Giorno della memoria” in ricordo delle vittime dei lager della Seconda Guerra Mondiale, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare il duo artistico Diana Höbel (attrice) e Claudio Rastelli (pianista) per una struggente e appassionata lettura musicata di testi provenienti da scritti di Primo Levi. Un evento […]
Leggi di più