Dopo il successo di questa estate al Galway Film Fleadh, EUNIC Short Shorts from Europe ritorna all’Irish Film Institute di Dublino.
Azione, dramma, comicità: troverete tutto questo e molto altro a Short Shorts, un’esclusiva selezione di cortometraggi europei dei paesi membri di EUNIC Ireland (European Union National Institutes for Culture). Lasciatevi incantare da un ampio ventaglio di cortometraggi dei generi più svariati, diretti da innovativi registi contemporanei provenienti da Austria, Francia, Germania, Irlanda, Spagna, Regno Unito e (ovviamente) Italia.
Il corto italiano selezionato dall’IIC per questa edizione è “Rèsce la Lune”, di Giulia Di Battista e Gloria Kurnik.
L’amore è una delle reti che intrappolano la nostra mente, ma non l’unica. Vittoria ha imparato a creare reti da pesca quando era piccola e ora, dalla prospettiva di un’età avanzata, ci racconterà che noi tutti nuotiamo in un mare pieno di norme sociali, di relazioni dannose, dei nostri stessi preconcetti. Come determinano le nostre vite e dove andiamo a finire quando dobbiamo arrancare per poter raggiungere un po’ d’aria?
Gloria Kurnik
Sentimentalmente attaccata all’Asia, Gloria Kurnik è una visual storyteller e filmmaker polacca che attualmente vive in Malesia. Nel suo lavoro, per lo più ispirato dai luoghi verso i quali viaggia, Gloria cerca di creare ponti tra le culture, sottolineando con le sue storie le somiglianze che si nascondono sotto le apparenti differenze.
Il primo cortometraggio di Gloria, “Confined”, una storia sperimentale ispirata dalle donne del Rajasthan, ha vinto l’India Is Film Challenge nel 2013. Il suo secondo cortometraggio narrativo “Spinning a Yarn?” ha vinto il Gran Premio durante il Faces of Wisdom Short Film Competition del 2014 in Finlandia
Ha vinto inoltre il Grand Prize (Achievement Award) dell’edizione 2015 di CinemadaMare, campus e film festival itinerante in Italia.
Giulia Di Battista
Giulia Di Battista è una regista italiana originaria di San Benedetto del Tronto (Marche). Laureata in Media Design e Arti Multimediali alla NABA di Milano col massimo dei voti, frequenta ora il prestigioso Centro Sperimentale di Cinematografia come studentessa di regia. Molto legata a tematiche intimiste e alla riscoperta delle tradizioni, con il suo primo cortometraggio documentario, “Rèsce La Lune”, ha partecipato a numerosi festival in tutto il mondo, vincendo il premio per il miglior corto all’ICFF di Toronto (2016), il premio “Most Moving Film” al Sczcecin European Film Festival(2016), miglior corto e miglior sceneggiatura all’Aqua Film Festival (2017), una menzione speciale -non prevista e creata appositamente- al Moviemmece festival (2017) ed il miglior corto al Fluvione Corto Film Festival.
Richiesta la prenotazione tramite RSVP a bookings.dublin@cervantes.es