Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LA PIANISTA LEONORA ARMELLINI IN CONCERTO

EVENTBRITE – ARMELLINI(1)

L’Istituto Italiano di Cultura e il TUDublin Conservatoire sono lieti di presentare una serata di incantevole maestria pianistica della pianista italiana di fama internazionale Leonora Armellini.

Unisciti a noi giovedì 6 giugno 2024 alle ore 18.30, nella favolosa nuova sala concerti del TU Dublin East Quad, a Dublino, per una straordinaria performance musicale.

Vincitrice del Quinto Premio al Concorso Pianistico Internazionale “F. Chopin” di Varsavia, e prima italiana a salire al vertice di questo pinnacolo del pianismo mondiale, il talento di Armellini è stato riconosciuto sin dai suoi primi anni.

Per questo evento speciale, Armellini presenta un affascinante repertorio con opere di Robert Schumann, Sergei Prokofiev e Fryderyk Chopin.

Dalle scene incantevoli di “Waldszenen” di Schumann all’intensità drammatica di “Romeo e Giulietta” di Prokofiev, culminando nelle melodie evocative dei capolavori di Chopin, preparatevi a intraprendere un viaggio musicale che trascende il tempo e le emozioni.

Programma:

Robert Schumann (1810-1856)

Da Waldszenen op. 82

  • Eintritt
  • Jäger auf der Lauer
  • Einsame Blumen
  • Verrufene Stelle
  • Freundliche Landschaft
  • Herberge
  • Vogel als Prophet
  • Jagdlied
  • Abschied

Sergej Prokofiev (1891-1953)
Da Romeo & Juliet op. 64

  • Folk dance
  • Minuet
  • Juliet the young
  • Montagues and Capulets
  • Father Lorenzo
  • Mercutio

Fryderyk Chopin (1810-1849)

  • Polonaise-Fantaisie, op. 61
  • Impromptu n° 2 op. 36
  • 3 Nouvelles Etudes
  • Barcarolle op. 60

L’ingresso è gratuito, prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

/// Indicazioni: Il TU Dublin Concert Hall East Quad è facilmente raggiungibile tramite la linea verde della Luas. Una volta scesi alla fermata Grangegorman, la sede si trova a 5 minuti a piedi ///


AVVISO IMPORTANTE – PER FAVORE, PRESTATE ATTENZIONE!!!

La prenotazione dei biglietti gratuiti non garantirà l’ingresso in sala. Una volta raggiunta la capacità del locale, non saranno ammessi ulteriori spettatori.


BIOGRAFIA

Vincitrice del Quinto Premio al Concorso Pianistico Internazionale “F. Chopin” di Varsavia e prima donna italiana ad aver scalato le vette della competizione considerata come il vertice del pianismo mondiale, è stata una giovanissima vincitrice del “Premio Janina Nawrocka” per la “straordinaria musicalità̀ e la bellezza del suono” già nell’edizione del 2010. Leonora Armellini (1992) si esibisce come solista, camerista e a fianco di numerose orchestre in prestigiose sale in tutto il mondo (Carnegie Hall di New York, Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, Salle Cortot di Parigi, Filarmonica di Varsavia, Teatro La Fenice di Venezia, e in tutta Europa, Cina, Corea del Sud, Giappone). Intrapreso lo studio del pianoforte a quattro anni con Laura Palmieri, si diploma a dodici con il massimo dei voti, lode e menzione. Vince il “Premio Venezia” (2005) e prosegue con Sergio Perticaroli presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma, diplomandosi con lode e diventando la più̀ giovane diplomata dell’istituzione (2009). Dopo gli studi con Lilya Zilberstein ad Amburgo, si perfeziona con Boris Petrushansky all’Accademia di Imola. Nel 2014 pubblica con Matteo Rampin il libro di divulgazione musicale “Mozart era un figo, Bach ancora di più” (Salani). E’ docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio A. Buzzolla di Adria (RO).

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Dublino
  • In collaborazione con: TUDublin Conservatoire