Mercoledì 19 giugno 2024 ore 18.30 – Light House Cinema – Smithfield Market Square Dublin 6
Per la 7ma edizione della rassegna “Fare Cinema”, che si terrà dal 17 al 23 giugno 2024, siamo lieti di presentare al Light House Cinema di Dublino il film “Grazie ragazzi” di Riccardo Milani (117’), vincitore del premio Ciak d’Oro 2023 come miglior commedia.
Sinossi: Antonio (Antonio Albanese), attore disoccupato, accetta un lavoro come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un carcere nei dintorni di Roma. All’inizio titubante, scopre del talento nell’improbabile compagnia di detenuti e questo riaccende in lui la voglia di fare teatro al punto da convincere la direttrice del carcere a mettere in scena la famosa tragicommedia di Samuel Beckett “Aspettando Godot” su un vero palcoscenico teatrale.
La pellicola è il remake del film francese “Un triomphe” di Emmanuel Courcol (2020), a sua volta tratto dal documentario “Les Prisonniers de Beckett” di Michka Saäl (2005).
Il film verrà proiettato in italiano con sottotitoli in inglese.
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
IL REGISTA
Inizia come aiuto regista di Nanni Moretti, Mario Monicelli e Daniele Luchetti, debutta come regista nel 1997 con il lungometraggio Auguri professore seguito nel 1999 da La guerra degli Antò. Per la televisione, oltre ad aver girato molti spot pubblicitari, è stato regista per la serie TV La omicidi e Il sequestro Soffiantini. Torna al cinema nel 2003 con il film Il posto dell’anima, del quale è anche sceneggiatore. Nel 2007 ha diretto la pellicola Piano, solo, con un cast comprendente tra gli altri Kim Rossi Stuart, Jasmine Trinca, Michele Placido e Paola Cortellesi, sua attuale moglie. Nel 2008, Rebecca, la prima moglie, con Alessio Boni, Cristiana Capotondi e Mariangela Melato. Nel 2011 viene trasmessa su Rai 1 la miniserie in due puntate Atelier Fontana – Le sorelle della moda da lui diretta, con Alessandra Mastronardi, Anna Valle e Federica De Cola. Nel 2015 firma la regia della nuova fiction È arrivata la felicità per le prime 4 puntate. Alla 18ª edizione della Festa del Cinema di Roma, nella sezione “proiezioni speciali”, presenta un documentario dedicato a Giorgio Gaber Io, noi e Gaber.