LUNEDÌ AL CINEMA – Proiezione del film “Il Signore delle Formiche” di Gianni Amelio (2022) ITA SUB ENG
Lunedì 17 novembre proiettiamo “Il Signore delle Formiche” di Gianni Amelio (130′) (2022). Prendendo spunto da fatti realmente accaduti, il film racconta una storia a più voci, dove, accanto al protagonista, il poeta Aldo Braibanti, condannato a nove anni di reclusione con l’accusa di plagio, prendono corpo i famigliari e gli amici, gli accusatori e […]
Leggi di piùITALIAN FUSION FESTIVAL 2025 – Jazz edition
L’ottava edizione dell’Italian Fusion Festival si terrà sabat0 15 novembre 2025 dalle ore 18.00 all’United Arts Club, 3 Upper Fitzwilliam Street, Dublin 2. L’Italian Fusion Festival 2025 torna con una “Jazz Edition” per trasformare Dublino in un palcoscenico dedicato alla creatività italiana e al dialogo interculturale. Unendo musica, arti visive, cortometraggi e gastronomia italiana, il festival riunisce artisti irlandesi e italiani […]
Leggi di piùTERRINONI A DUBLINO – Presentazione del libro “Leggere libri non serve. Sette brevi lezioni di letteratura”
Mercoledì 12 novembre alle ore 18.30 il professor Enrico Terrinoni sarà in Istituto per presentare il suo ultimo libro “Leggere libri non serve. Sette brevi lezioni di letteratura” (Bompiani, 2025), in conversazione con Enrica Ferrara. Nell’epoca dell’intelligenza artificiale e dei sentimenti compressi in uno schermo, la letteratura custodisce un superpotere raro: continua a spalancare mondi, […]
Leggi di piùCIFF CORK INTERNATIONAL FILM FESTIVAL – 70ESIMA EDIZIONE
Il prestigioso Cork International Film Festival, giunto alla 70esima edizione, torna nelle sale della città irlandese dal 6 novembre al 16 novembre 2025 con una vasta selezione di pellicole da tutto il mondo. L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di supportare la partecipazione dei film italiani “Un Anno di Scuola” di Laura Samani e “C’era una […]
Leggi di piùLUNEDÌ AL CINEMA – Proiezione del film “Siccità” di Paolo Virzì (2022) ITA SUB ENG
Il programma di novembre dei “Lunedì al cinema” si apre con la proiezione del film “Siccità” di Paolo Virzì (124′) (2022) il 3 novembre. A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Nella città che muore di sete e di divieti si muove un coro di personaggi, giovani […]
Leggi di piùVIVA PIANO! – Concerto di Marco Bronzi, Giorgia Alessandra Brustia, Anthony Byrne e Peter Tuite con il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano
Una speciale collaborazione tra la Royal Irish Academy of Music di Dublino e il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano vedrà studenti di alto livello provenienti da tutto il mondo lavorare con docenti di entrambe le istituzioni musicali per un periodo di due settimane in Irlanda e in Italia. Oggetto di studio saranno i concerti di […]
Leggi di piùLUNEDÌ AL CINEMA – Proiezione del film “La Stranezza” di Roberto Andò (2022) ITA SUB ENG
Vincitore di quattro David di Donatello nel 2023, “La Stranezza” (103’) (2022) è un film di Roberto Andò, realizzato in collaborazione con il duo comico Ficarra e Picone. Nel 1920, in Sicilia per un breve soggiorno, Luigi Pirandello (interpretato da Toni Servillo) s’imbatte in un imprevisto che lo porterà a incontrare due singolari figure di […]
Leggi di piùXXV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – L’ITALIANO IN CITTÀ: PASSI, STORIE E SUONI – Passeggiata performativa nell’italofonia a Cork Organizzato da UCC – In italiano e inglese
Prenota la tua partecipazione alla Cork city walk, un percorso urbano che porterà la lingua italiana nelle strade di Cork. Cammineremo insieme, fermandoci nei luoghi significativi della città, per ascoltare letture, poesie e canti in italiano con traduzione in inglese. Un momento informale per scambiare opinioni, sensazioni e pareri con sorprese coinvolgenti lungo il cammino. […]
Leggi di piùWEXFORD FESTIVAL OPERA EDIZIONE 2025 – Festival di musica operistica diretto da Rosetta Cucchi sul tema “Miti e Leggende”
Anche quest’anno, l’Istituto Italiano di Cultura conferma la pluriennale collaborazione con il Festival di Opera di Wexford nell’ambito della 74ma edizione che esplora il tema dei miti e delle leggende e promette 16 giorni di spettacoli, opere rare e nuove scoperte. Le opere teatrali principali di quest’anno sono: “Le Trouvère” (1857) di G. Verdi, “Deidamia” (1741) di […]
Leggi di piùXXV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – L’ITALIANO E I LIBRI: INCONTRO CON L’AUTRICE CHIARA MEZZALAMA – Intervistata da Enrica Ferrara nell’ambito del Book Club Italiano
L’italiano come lingua letteraria esplora anche ambienti e protagonisti di altri paesi, come è il caso della storia di Grace, figlia ribelle di una famiglia borghese, razzista e benpensante degli Stati Uniti, che scopre fin da piccola la danza e il jazz. Vissuta nel cuore della rivoluzione artistica degli anni Sessanta e Settanta, cui partecipa […]
Leggi di più