INCONTRO CON L’AUTRICE CRISTINA BATTOCLETTI in conversazione con Enrica Ferrara
Siamo lieti di ospitare Cristina Battocletti, autrice del romanzo “Epigenetica” (La Nave di Teseo, 2025), per un incontro con i lettori presso il nostro Istituto. Nel suo romanzo vincitore del Premio Flaiano 2024, si narra la storia di Maria ed il suo percorso che la porta ad affermarsi come scrittrice dopo aver essere stata lasciata […]
Leggi di piùVISITA GUIDATA ONLINE “ALLA CORTE DEI GONZAGA: MANTOVA E IL PALAZZO TÈ” – In Italiano
Martedì 8 aprile ore 18.30, torna un nuovo appuntamento delle nostre visite guidate virtuali, questa volta in italiano. Unitevi a noi in un viaggio tra le strade e i palazzi della bellissima città di Mantova, rinomato centro culturale e politico del Cinquecento sotto la corte dei Gonzaga. In questa visita guidata esploreremo Palazzo Tè, celebre […]
Leggi di piùN.I.C.E. ITALIAN FILM FESTIVAL IRELAND 2025 – Inaugurazione della 4a edizione a Dublino con il film “Gloria!” di M. Vicario – Ita sub Eng
La quarta edizione del N.I.C.E. Italian Film Festival Ireland prenderà avvio a Dublino il 3 aprile con un evento imperdibile all’ODEON POINT SQUARE CINEMA DUBLIN! Unitevi a noi per la proiezione del film “Gloria!” di Margherita Vicario (2024), un film brillante e ben ritmato con un cast sorprendente di giovani attrici e talenti emergenti. […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Pasolini e i giovani” con l’autore Roberto Carnero
Martedì, 1 aprile 2025, ore 18:30 Nell’occasione del Cinquantenario della morte di Pier Paolo Pasolini, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare il Prof. Roberto Carnero (Università di Bologna), che presenterà il suo ultimo libro, Pasolini e i giovani (Interlinea, 2024), in dialogo con Marco Bellardi (UCD). I giovani sono una presenza centrale nell’opera […]
Leggi di piùN.I.C.E. ITALIAN FILM FESTIVAL IRELAND 2025 – prima edizione assoluta a Limerick
Da giovedì 27 a sabato 29 marzo al TUS Millenium Theatre, Moylish Campus La quarta edizione del N.I.C.E. Italian Film Festival Ireland 2025 prende il via con un’eccezionale novità. Grazie alla collaborazione con la Limerick School of Art and Design (LSAD), il Festival allarga ulteriormente i suoi orizzonti con una serie di quattro proiezioni […]
Leggi di piùMostra DANTE’S INFERNO RELOADED curata dalle docenti Serena Laiena e Giulia M. Cipriani (UCD) – in italiano ed in inglese
Mercoledì 26 marzo a partire dalle ore 18.00, Istituto Italiano di Cultura, Biblioteca e Sala Pavilion. Dante’s Inferno Reloaded – Exhibition In occasione delle celebrazioni per il Dantedì 2025, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare una mostra dal titolo Dante’s Inferno Reloaded. La mostra espone adattamenti dell’Inferno dantesco realizzati da studenti del University […]
Leggi di piùVISITA GUIDATA ONLINE “FIRENZE AL TEMPO DI DANTE” con “The Grand Tour” – in inglese
Martedì 25 marzo ore 18.30, ONLINE 760 anni fa nasceva Dante Alighieri e l’Istituto Italiano di Cultura di Dublino lo omaggia con una visita guidata dedicata a lui e alla sua “gran villa”: Firenze. Esploreremo infatti la città natale del Sommo Poeta e la sua Casa Museo, sempre in compagnia di Mario Bernardi, della piattaforma […]
Leggi di piùLUNEDÌ AL CINEMA – Proiezione del film “Il testimone invisibile” (2018) di Stefano Mordini ITA sub ENG
Lunedì 24 marzo ore 18, Istituto Italiano di Cultura – Sala Pavilion. “Il testimone invisibile” (102’, 2028) è un film di Stefano Mordini, racconta la storia di Adriano, un imprenditore di successo, che viene accusato dell’omicidio della sua amante Laura, ma si dichiara innocente. Per difendersi, incarica la penalista Virginia Ferrara, famosa per non aver […]
Leggi di piùN.I.C.E. ITALIAN FILM FESTIVAL IRELAND 2025 – ANTEPRIMA Proiezione del film “C’è ancora domani”
A due settimane di distanza dall’apertura della quarta edizione del N.I.C.E. Italian Film Festival Ireland 2025, che si terrà a Dublino, Cork e Galway tra il 3 ed il 6 aprile e per la prima volta a Limerick dal 27 al 29 marzo, godiamoci un’anteprima del miglior cinema italiano con il film blockbuster del 2023/2024 […]
Leggi di più“VISIONI SARDE” 2025 RASSEGNA DI 9 CORTI DALLA SARDEGNA In italiano con sottotitoli in inglese
La rassegna itinerante “Visioni Sarde” racconta la Sardegna attraverso il cinema e valorizza l’opera dei giovani talenti cinematografici sardi. I 9 cortometraggi giunti alla finale dell’edizione 2024, selezionati dai critici e dagli esperti della Cineteca Nazionale di Bologna, sono: “Amare ancora” 20′ di Giuseppe Carrieri, Conçalo Claro Da Fonseca, “Come siamo diventati” 9′ di Christiano […]
Leggi di più