Visita guidata online “Com’erano le vacanze degli italiani” con Artaway in lingua italiana
Un viaggio alla scoperta delle vacanze degli italiani tra gli anni cinquanta e sessanta, con l’aiuto di prezioso materiale reperito dal Touring Club Italiano, la cui storia è stata fondamentale all’evoluzione del turismo Italiano e la valorizzazione della nazione. Dopo una breve premessa che spiegherà il fenomeno del boom economico, il tour ripercorrerà la storia […]
Leggi di piùGli italiani ed i loro rivali alla corte inglese di Carlo II. Un viaggio tra arte, storia e musica con Adrian Le Harivel
Dopo che Carlo II salì al trono inglese nel 1660, artisti italiani, musicisti, persino sacerdoti cattolici, arrivarono a Londra, mentre i loro dipinti, tessuti e prodotti alimentari tornavano ad essere di nuovo importati. Tutto ciò diede corpo ad una forte concorrenza tra gli interessi di altre nazioni europee e gli interessi inglesi. Tra i testimoni […]
Leggi di piùConcerto “La Follia” dell’Irish Baroque Orchestra diretta da Alfredo Bernardini
L’Irish Baroque Orchestra, insieme all’Istituto Italiano di Cultura, è lieta di ospitare in Irlanda l’oboista Alfredo Bernardini che presenterà un programma sulla follia in musica basato sulle variazioni “La Follia” del maestro italiano, già conosciuto in Irlanda, Francesco Geminiani. Affiancherà, poi, ad esse insolite rarità musicali composte da esponenti del Barocco tra cui Telemann, Fux […]
Leggi di piùRecital di arie della tradizione italiana per soprano e tenore – in collaborazione con Wexford festival Opera
Nell’ambito della collaborazione con il Wexford Festival Opera, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare il secondo di una serie di tre prestigiosi concerti che si svolgeranno tra febbraio e giugno 2022 con protagonisti artisti del famoso Festival di Opera irlandese. Nella splendida Sculpture Hall della Hugh Lane Gallery, la soprano Ava Dodd e […]
Leggi di piùLunedì al cinema – Proiezione online gratuita di “Welcome Venice” – ITA SUB ENG
“Welcome Venice” è un film del 2021 diretto da Andrea Segre. Pietro e Alvise sono eredi di una famiglia di pescatori dell’isola della Giudecca, nella laguna di Venezia. I due si scontrano su cosa dovrebbe essere fatto con la loro casa di famiglia. Una riflessione sull’impatto sempre più profondo che il turismo globale ha avuto […]
Leggi di piùBook Club italiano: “Le stelle vicine” incontro con l’autore Massimo Gezzi
Per la nuova serie 2022 di incontri letterari legati al Book Club del nostro Istituto, siamo lieti di ospitare (dal vivo!) lo scrittore Massimo Gezzi, autore della raccolta di racconti “Le stelle vicine” (Bollati Boringhieri, 2021), che descrive, in dodici splendidi racconti, uomini e donne, ragazzi e ragazze di provincia in un turbinio di eventi […]
Leggi di piùEuropean Book Club 2022 – Young voices – INCONTRO ONLINE CON PAOLA PERETTI
Nuova edizione 2022 del Club di Lettura promosso dagli Enti culturali dell’EUNIC in Irlanda. Quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura ospiterà ONLINE la giovane autrice under-40 Paola Peretti intervistata da Sinéad Mac Aodha, Direttrice Esecutiva di Literature Ireland. The event will be in English. Insieme discuteranno del primo libro di Paola Peretti “La distanza tra me e […]
Leggi di piùIl chitarrista Giampaolo Bandini a Dublino
Il chitarrista Giampaolo Bandini, tra i più famosi chitarristi a livello internazionale e direttore artistico della Società dei concerti del Teatro Regio di Parma e del Festival Paganini, sarà a Dublino ospite del Conservatorio del TUDublin per una serie di eventi. Bandini terrà due masterclass il 7 Aprile dalle 15 alle 17.30 e l’8 aprile […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Dubliners” di Mario Sughi con Mia Gallagher e Catherine Dunne
L’illustratore Mario Sughi, la cui mostra “Dubliners” è visitabile gratuitamente all’Istituto Italiano di Cultura fino al 10 aprile, presenterà il libro omonimo nato dalla collaborazione con la scrittrice irlandese Mia Gallagher, edito in Italia da Marinoni e curato da Melania Gazzotti.Interverrà la scrittrice Catherine Dunne. Il libro: un artista e una scrittrice mettono al centro […]
Leggi di piùPresentazione della stagione 2022 del Teatro Greco di Siracusa INDA
Martedì 5 aprile abbiamo il piacere di invitarvi ad una tavola rotonda con ospiti di rilievo che presenteranno e racconteranno cosa si cela dietro la produzione della 57a Stagione Teatro Greco di Siracusa. Marina Valensise (CEO INDA), Jacopo Gassmann (regista di “Ifigenia in Tauride”), Giorgio Ieranò (traduttore di “Ifigenia in Tauride”) dialogheranno con Mirko Canevaro […]
Leggi di più