Mostra di arte contemporanea “Belonging”
La mostra di arte contemporanea “Belonging” è un’iniziativa della Banca Europea degli Investimenti in collaborazione con il Hunt Museum di Limerick e con il sostegno delle rappresentanze diplomatico-consolari dei 27 paesi UE. I temi affrontati dalle 82 opere di arte contemporanea gireranno intorno ai concetti di cittadinanza europea, migrazioni e internazionalizzazione. Con il supporto dell’Istituto […]
Leggi di piùFilm “Freaks Out” (2021) Proiezione esclusiva gratuita in occasione del Giorno della Memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto – ITA SUB ENG (AGE 15+)
Nell’ambito del Giorno della Memoria 2022, l’Istituto Italiano di Cultura presenta in anteprima “Freaks Out”, film drammatico storico-fantasy italiano del 2021 diretto da Gabriele Mainetti, già in concorso alla 78.ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il film sarà introdotto in lingua inglese dalla Dott.ssa Mara Josi, Postdoctoral Fellow presso l’UCD. “FREAKS OUT” (2021) Matilde, […]
Leggi di piùEuropean Languages and Cultures Festival 2022 – Giornata di informazione e cultura per giovani studenti in collaborazione con gli Istituti dei paesi EUNIC
Durante tutta la settimana dal 24 al 28 gennaio 2022 un gruppo di oltre 80 selezionati studenti frequentanti l“Anno di Transizione” delle scuole irlandesi scoprirà le attività e le proposte degli istituti di cultura dell’Unione Europea (EUNIC) della città di Dublino. A tal fine, il Trinity Access Program collabora già da anni con l’Istituto Italiano […]
Leggi di piùBook club – “Alfonsina e la strada”: incontro con l’autrice Simona Baldelli
Per la serie di incontri letterari legati al Book Club del nostro Istituto, siamo lieti di ospitare la scrittrice Simona Baldelli il cui romanzo “Alfonsina e la strada” ha appena ricevuto il premio “Memo Geremia” 2021. L’incontro sarà moderato da Enrica Maria Ferrara (Trinity College Dublin). Evento in italiano e inglese, partecipazione gratuita sulla piattaforma […]
Leggi di piùVisita guidata online “Leonardo da Vinci a Milano” con Artaway in lingua inglese
Leonardo da Vinci arrivò a Milano tra la primavera e l’estate del 1482, probabilmente a seguito di una missione diplomatica inviata da Lorenzo il Magnifico, e vi rimase fino al 1499. Ancora oggi sono molte le tracce del suo passaggio nel patrimonio culturale della città. L’Istituto Italiano di Cultura propone una visita guidata ONLINE in […]
Leggi di piùIn Focus: opera “Bajazet” di Antonio Vivaldi – Presentazione dell’opera a cura di Eric Haywood
Irish National Opera continua la collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura nella diffusione dell’opera lirica di scuola italiana. Il 2022 si apre con la produzione dell’opera “Bajazet” di Antonio Vivaldi del 1735. Giovedì 13 gennaio alle 19.00 Eric Haywood, Professore Emerito di Italiano all’University College Dublin e studioso del Rinascimento Italiano, spiegherà i retroscena ed […]
Leggi di più“Short Film Day 2021” – ITA sub ENG
Ciclo di cortometraggi gratuiti offerti dal Centro Nazionale del Cortometraggio di Torino. Come ogni anno, il Centro Nazionale del Cortometraggio propone un programma di cortometraggi (in italiano con sottotitoli in inglese) disponibili gratuitamente dal 17 al 26 dicembre 2021, in occasione del solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno. In programma 5 film: “Las Hadas” di Lorenzo […]
Leggi di piùXVII Giornate del Contemporaneo – Visita guidata online Street art in Italia (in lingua inglese)
Dal 6 all’11 dicembre 2021 celebreremo le XVII “Giornate del Contemporaneo” durante le quali verranno proposti contenuti ed iniziative riguardanti l’Arte Contemporanea in Italia. L’Istituto Italiano di Cultura propone tre visite guidate ONLINE in collaborazione con l’Associazione Artaway su piattaforma Zoom. L’accesso è gratuito, i posti limitati. – 14 dicembre 2021 ore 18.30 – Street […]
Leggi di più“Meninas Duo” concerto per arie d’opera e canzoni popolari di Natale
Il duo polacco “Meninas Duo”, che nel maggio 2019 ha vinto il primo premio del concorso internazionale “Omaggio a Niccolo Paganini” a Parma, si esibirà alla Hugh Lane Gallery di Dublino con un entusiasmante programma di arie d’opera italiane e canzoni popolari di Natale. Composto dalla cantante lirica Ewelina Koniec e dalla chitarrista Bianka Szalaty, […]
Leggi di piùBook Club – “L’eredità dei vivi”: incontro con l’autrice Federica Sgaggio
Per la serie di incontri letterari legati al Book Club del nostro Istituto, siamo lieti di ospitare la scrittrice Federica Sgaggio il cui romanzo, “L’eredità dei vivi“, ha appena ricevuto la menzione speciale della giuria dei lettori al Premio Zanibelli “La parola che cura”. L’incontro sarà moderato da Enrica Maria Ferrara (Trinity College Dublin) e […]
Leggi di più