Laboratorio artistico con Maria Carmela Colaneri
Maria Carmela Colaneri ha una lunga esperienza in fatto di incisioni di medaglie e monete per conto della Zecca dello Stato, per la quale ha realizzato decine di disegni, progetti, effigi, ritratti riprodotti sulle monete che usiamo ancora oggi. Sua l’immagine di Dante Alighieri sulla moneta da 2€ italiana. Ed è proprio partendo da quel […]
Leggi di più(Re)reading Domenico Starnone
Per la serie di incontri letterari legati al Book Club del nostro Istituto, siamo lieti di ospitare lo scrittore Domenico Starnone, venti anni dopo il Premio Strega (2001) e alla vigilia dell’uscita del suo romanzo Trust (“Confidenza”, 2019) tradotto da Jhumpa Lahiri. L’incontro sarà moderato da Enrica Maria Ferrara (Trinity College Dublin) e Stiliana Milkova […]
Leggi di piùGeronimo Stilton racconta Dante
Conoscete lo “stratopico” topogiornalista di Topazia che risponde al nome di Geronimo Stilton? Beh, forse non sapete che la sua storia è strettamente legata all’Italia, dal momento che Geronimo è nato da un’idea dell’autrice Elisabetta Dami. Per celebrare in modo festoso l’Anniversario dei 700 anni dalla scomparsa di Dante, Geronimo Stilton sbarcherà per l’occasione a […]
Leggi di più“Lunedì al Cinema” – I Predatori
Continua la rassegna “Lunedì al cinema” con il film dal titolo “I predatori” per la regia dell’esordiente Pietro Castellitto. Presentato in concorso alla 77ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nella sezione Orizzonti, ha vinto numerosi riconoscimenti tra cui il Nastro d’Argento e il David di Donatello. Ambientato a Roma, “I predatori” descrive con graffiante […]
Leggi di piùConcerto “Love’s Fire, Love’s Ashes”
L’Irish Baroque Orchestra, insieme all’Istituto Italiano di Cultura, presenta un concerto sui temi dell’amore e dell’abbandono con musiche di Claudio Monteverdi (1567-1643), le voci del coro Sestina e la direzione musicale di Nicholas Mulroy. L’evento nasce dalla collaborazione tra l’IIC e l’Irish Baroque Orchestra. Ingresso a pagamento con prenotazione sul sito eventbrite.ie *L’ingresso è riservato […]
Leggi di piùWexford Festival Opera
Quest’anno lo Wexford Festival Opera festeggia la 70ma edizione e propone in calendario l’opera “Edmea” di Alfredo Catalani con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura. Repliche il 19, 22, 28, 31 ottobre 2021. Molti gli artisti, registi, scenografi e direttori italiani annunciati: Francesco Cilluffo, Luciano Ganci, Walter Le Moli, Stefania Panighini, Tiziano Santi, Serena Treppiedi, […]
Leggi di più“La lingua di Dante e l’italiano di oggi ”
In occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana dedicata a Dante Alighieri, la professoressa Chiara Coluccia, docente di Linguistica Italiana all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, terrà una lezione sull’impatto che la lingua di Dante ha avuto e continua ad avere sull’italiano di oggi. Un excursus pieno di curiosità per chi già parla italiano […]
Leggi di piùXXI Settimana della lingua italiana nel mondo
Quest’anno la Settimana della Lingua Italiana giunge alla sua XXI edizione e celebra il genio di Dante Alighieri con una prospettiva nuova ed entusiasmante. Il nostro Istituto ha organizzato quattro eventi da non perdere! 1. “La lingua di Dante e l’italiano di oggi”. Lezione-conferenza a cura della prof.ssa Chiara Coluccia – UNIBO. Martedì 19 ottobre 2021 ore 17.00. Evento gratuito su […]
Leggi di più“Short Shorts from Europe Film Festival 2021”
Ciclo di proiezioni gratuite offerto dalla rete EUNIC Ireland. La selezione di cortometraggi curati dai dieci Paesi europei membri dell’EUNIC Ireland (European Union National Institutes for Culture), tra cui l’italiano “Correre” di Nicholas Bertini (2020) a cura dell’Istituto Italiano di Cultura, viaggerà in quattro città tra ottobre e novembre: • Galway – Pálás Cinema – […]
Leggi di più“Lunedì al Cinema” – Hammamet
Ricomincia alla grande la rassegna “Lunedì al cinema” con un formato online che permetterà la fruizione da casa dei migliori film italiani del 2020. Il primo film proposto è “Hammamet” diretto da Gianni Amelio. La pellicola racconta gli ultimi sei mesi di vita del politico socialista Bettino Craxi interpretato da Pierfrancesco Favino che, con questo […]
Leggi di più