MapsBordersTerritories #4: Frontaliers e la protezione della lingua italiana in Svizzera.
Gabriele Paleari e Sergio Savoia in conversazione. Il confine fra Italia e Svizzera è rimasto pressoché invariato, con l’eccezione di piccole modifiche minori, dall’unità d’Italia nel 1861. Per quanto poroso, il confine divide due stati con sistemi politici molto diversi e, per parafrasare Churchill, i due Paesi sono divisi da una lingua in comune. Il […]
Leggi di piùCosa mangeremo per salvare il mondo?
A cura di Agnese Codignola e Fabio Bruni. Registrati qui. Dialogo e riflessioni su spreco alimentare, filiera corta e prodotti del territorio, cucina circolare, ingredienti e cibi innovativi, tecnologie avanzate: percorsi ed esperienze per un mangiare sano e sostenibile. Agnese Codignola, dottore di ricerca in Farmacologia all’Università di Milano, dopo sette anni nel campo della […]
Leggi di piùSupercool Kitchen
Fatti e misfatti in cucina: da Pellegrino Artusi alla maionese impazzita.Riflessioni sulla scienza, le tradizioni e le abitudini in cucina. Dialogo sul tema di Marco Malvaldi e Fabio Bruni In inglese, seguira’ sessione domande e risposte in italiano. Registrati qui Nato il 27 gennaio 1974 a Pisa, Marco Malvaldi ha frequentato fra il 1992 ed […]
Leggi di piùLe geografie di Franco Farinelli: istruzioni per l’uso.
Vittorio Giacopini intervista Franco Farinelli – In italiano. La Terra è una sfera. Ecco perché tutto, prima o poi, ritorna”. Globalizzazione, web, pandemia: tutti fenomeni che possono essere letti come fasi di quella che il geografo Franco Farinelli chiama la crisi della “ragione cartografica”. Il presente ci mostra come nessuna mappa sia in grado di […]
Leggi di piùAndrea Marcolongo e Mary Norris
Andrea Marcolongo dialoga con Mary Norris. Evento realizzato con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura – Dublino. Nell’introduzione al proprio La lingua geniale: nove ragioni per amare il greco, Andrea Marcolongo scrive che il libro richiede passione e desiderio di mettersi in discussione. “È un racconto letterario su una manciata di aspetti particolari della […]
Leggi di piùMapsBordersTerritories #2: Bucare il confine. Storie dalla frontiera di Ventimiglia
Dialogo tra Gabriele Paleari e Sergio Savoia. guarda qui
Leggi di più“Hard Borders”: what’s in a poem?
Che cosa c’è dentro (e dietro) a una mappa? Di cosa parliamo, quando parliamo di confini? La poetessa Jo BUrns e la scrittrice Catherine Dunne presentano le tematiche del ciclo di incontri “Maps, Borders and Territories”, in dialogo con i Direttori di IIC Dublino, Londra ed Edinburgo. La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione. […]
Leggi di piùMaps, Borders and Territories
Che cosa c’è dentro (e dietro) a una mappa? Di cosa parliamo, quando parliamo di confini? In che modo definiamo i territori? Google maps, carte di luoghi immaginari. Cartografia e strategie di guerra. Mappe di ideologie e di pandemie, mappe di continenti, Paesi e paesi, lingue ed etnie. Lotte senza fine per i confini e le identità. […]
Leggi di piùXX Settimana della Lingua Italiana nel mondo – La scienza a fumetti
Con l’occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel mondo, iniziativa che si svolge sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica, l’IIC ha il piacere di presentare “La scienza a fumetti”, una conversazione online con il matematico e saggista Piergiorgio Odifreddi. Presentato dalla direttrice dell’IIC di Dublino Renata Sperandio, Odifreddi ci guiderà in un viaggio […]
Leggi di piùXX Settimana della Lingua Italiana nel mondo – Lingua e immagini tra Ulisse e Topolino
Con l’occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, siamo lieti di presentare martedì 20 ottobre 2020 alle ore 19 BST il colloquio fra tre esponenti del mondo letterario italiano “Lingua e immagini tra Ulisse e Topolino“. Ne parleranno la giornalista ed ex direttrice di Topolino Valentina De Poli, lo scrittore Paolo Di Paolo […]
Leggi di più